La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] sulla superficie terrestre, la sua misura, sia integrale sia analitica (delle radiazioni elementari che la la latitudine, una nota formula d'astronomia sferica dà
Volendo calcolare la quantità ricevuta in un giorno, bisogna integrare l'espressione di ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] , con T = 98 ÷ 108. Per gli altri mari sono stati calcolati, in base a circa 4000 osservazioni, i seguenti valori medî:
Dalle esperienze 'esperienza prova che le onde si riflettono quasi integralmente su pareti inclinate rispetto alla verticale fino a ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] 'intervallo (t0, t), cioè si ha
dove l'integrale a secondo membro è una ben determinata funzione (continua e (rigido) di trascinamento, da
Per stabilire le (29), (30) basta calcolare l'accelerazione assoluta αα = d2P/dt2, derivando rispetto a t la (28 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Stato nasce dall'accordo, come il diritto da un calcolo d'utilità. Una potenziale anarchia quindi minaccia l'ente cristiano si svolge tutto nei termini sopra segnati. In una posizione integrale nega lo Stato, la politica, il diritto; se non li ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] dell'insolvente. Qualora il riparto non abbia consentito il pagamento integrale di tutti i debiti, la deputazione di borsa, cui a un determinato genere d'affari. L'ampiezza del salone si calcola in base alla superficie di mq. 1 per persona; ma ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] 16. La (8) allora si può scrivere
La (8) permette di calcolare la velocità media delle molecole d'un gas conoscendo la temperatura e la , il fattore
si può portare fuori del segno di integrale: si trova allora
dove si è conglobato nella costante B ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] sommando alla posizione misurata del rotore ϑr, la posizione di scorrimento ϑs*. Quest'ultima è calcolata come un integrale della pulsazione di scorrimento, ricavata per soddisfare l'equazione dello scorrimento con gli assegnati valori isqe isd ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] . Superficie d'area minima. Altre superficie particolari. - Come applicazione del suo metodo di calcolo delle variazioni al problema di rendere minimo un integrale doppio, G. Lagrange (1760-1761) ha considerato la superficie di area minima fra tutte ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] grandezza di un sistema quantistico tramite un integrale con la distribuzione di quasi probabilità dall' infatti si ha:
dove 〈〉P₊α,α*₋ indica il valore medio calcolato sulla distribuzione P(α,α*). La linea di demarcazione tra stati classici ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] degli stimatori "non distorti", cioè tali che
dove l'integrale al primo membro, valor medio di t(z) (che (i = 1, 2, ..., n) s'indicano le risposte interpolate (calcolate usando le stime dei parametri incogniti) nei due sistemi di condizioni, l'analisi ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...