Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] (nonostante rimanga probabilmente il suo capolavoro, nella versione integrale), egli è tornato a imporsi all'attenzione della ordine delle 120 righe per millimetro lineare, un semplice calcolo induce a prevedere che sia necessaria la scansione di ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] in un tempo t da una faccia all'altra si può calcolare molto facilmente partendo dalla equazione
la quale si può integrare sia posto a2 = k s/k′ p.
L'equazione (6) ha per integrale:
Le costanti A e B si determinano tenendo presente che per x = ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] fenomeni di accumulo, per i quali l'uscita è l'integrale dell'ingresso), ciò non di meno il sistema complessivo presenta
4]
in cui J(ˆx) è la matrice jacobiana della f(x), calcolata per x=ˆx e svolge una funzione analoga a quella della matrice A in ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] materiali leggieri e di alta resistenza, e per la possibilità odierna del calcolo accurato delle varie parti la potenza massica è discesa da 10 ÷ in dipendenza appunto della sospensione indipendente integrale. Il miglior risultato complessivo, dopo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] primo.
L'energia potenziale elastica potrà dunque scriversi:
l'integrale essendo esteso a tutto lo spazio V, connesso, occupato . E analogamente lo spostamento che così si viene a calcolare è quello che il dato sistema di forze esterne produrrebbe ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] per la pulsazione ω, mentre i vettori che rappresentano gl'integrali sono ritardati di 90°, e la loro lunghezza è il note. Questo metodo, per ciò che concerne le difficoltà di calcolo, non presenta alcun vantaggio sul precedente, perché le (14) ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] della flessione sopra ricordate si applicano integralmente alle sezioni simmetriche miste di cemento = k d, d − y1 = a, y1 − d1 = a1.
Si possono calcolare, rispetto all'asse neutro noto x, il momento statico e il momento d'inerzia del conglomerato ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] le frequenze p e q degli alleli A1 e A2; (2) si calcolano le frequenze attese dei tre genotipi A1/A1, A1/A2 e A2/A2 ) reinseriti nel batterio e replicati indefinitamente come parte integrale del plasmide. Grazie a queste tecniche diversi ricercatori ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] d'acqua che passa per una data sezione trasversale in un anno: il medio deflusso annuale per minuto secondo, calcolato in base alla portata integrale d'un periodo di parecchi anni, si dice modulo del fiume. Da cui si ricava il grado o coefficiente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] contesto -, per trarne le conclusioni che conducono all'integrale recupero di quell'attiva presenza umana alla quale deve numero minimo di individui presenti, che si basa sul calcolo dell'elemento scheletrico più rappresentato, tenendo conto del sesso ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...