. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] in una maniera generale, e che stanno alla base del calcolo differenziale.
1. Sulla definizione di curva. - Nell'antica specie. Per il teorema d'Abel le somme dei valori degli integrali di prima specie nei gruppi d'una gnr restano costanti. Viceversa ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] territorio avversario. Ciò non potrà esser raggiunto che con un'offesa integrale, che tenda a distruggere l'organismo nemico o meglio - e , ecc.
I progressi compiuti dall'aerodinamica nel calcolo e nella tecnica delle strutture e nella tecnologia dei ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] prima di addentrarsi nell'interno, con un esatto calcolo del tempo necessario al nemico per riprendersi; e così condotta della guerra sul mare devono essere fondati sulla concezione integrale della guerra, cioè sulla necessità di correlazione fra la ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] apparso poi il mezzo più idoneo ad assicurare la bonifica integrale. All'uopo si consentì in un primo tempo la concessione e h è la prevalenza da vincere espressa in metri, calcolata nel modo dianzi indicato, la potenza teorica da assegnare al ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] equazione considerata un'equazione del tipo:
dove Df(x) è lo jacobiano calcolato nel punto (oppure la derivata nel caso scalare) ed R(x) a causa della condizione integrale al bordo, mostra una struttura simile alle equazioni integrali di Volterra e, ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] certa rampa β, si ha dalla [12]′, per ogni V, la corrispondente α. Notaa si calcola la R. Si possono riportare allora su un grafico (ascissa V) le R + Q sen sequenza nel tempo di gradini od impulsi (integrale di Duhamel).
Volo in aria agitata. - ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...]
col cui aiuto, noto il calore di reazione Qp′ alla temperatura T′, si calcola
e potremo pure calcolare l'altro integrale
avendo così tutti i dati da introdurre nella (13 c) per ottenerne A.
Recentemente si sono stabilite per molte sostanze tabelle ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] logici e principî matematici, i primi sono stati integralmente "formalizzati", soprattutto attraverso i lavori di Frege e data fase della ricerca logica - come meri elementi di calcoli combinatori astratti. Ne sono scaturite, al di là degli stessi ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] indica quante molecole contiene i grammo-molecola di qualsiasi sostanza. Sviluppando ancora i calcoli, per passare dalla luce diffusa da 1 cmc. all'azione integrale lungo tutto un raggio E O diretto dall'atmosfera all'osservatore, si giunge appunto ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] del tutto carente, né tale carenza può trovare integrale giustificazione nella natura spontanea della f. di simboliche, sentimenti che tendono alla spontaneità e al dono, senza calcolo delle differenze e delle divisioni, senza riguardo a chi detiene ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...