Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] rettifica dei saldi contabili (quali il calcolo dei ratei e dei risconti, la determinazione i libri e le scritture contabili, nonché la corrispondenza nella loro integralità, ivi comprese le scritture facoltative, e può essere ordinata dal ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] 192 (Modifiche al d.lgs. 9.10.2002, n. 231, per l'integrale recepimento della dir. 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento a 8) la maggiorazione prevista ai fini del calcolo degli interessi dovuti.
Si ritiene che nei contratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] riduce il confronto tra le parti alla lettura integrale delle deposizioni rese dai testimoni nell’istruttoria ‘ un diritto penale minimo, rimediale, ‘economico’ (nel senso del laico calcolo costi/benefici). A occupare la scena, anche in Italia e per ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] ’accertamento, atteso che la stessa è subordinata all’integrale estinzione del debito tributario mediante il pagamento anche in responsabilità penale, barattando sulla base di un freddo calcolo, la certezza del vantaggio presente con l’eventualità ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] i grandi progressi, sia l’attuale generazione di calcolatori sia quelle del futuro prevedibile sono e resteranno incapaci sec. e l’Unità, le cui serie sono state ricostituite integralmente da esemplari raccolti fra Roma, Pisa, Torino, Venezia e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] ), per le quali elaborò gli analoghi dei concetti di integrale e di differenziale.
Costruire per questa via una solida di Cauchy per i sistemi iperbolici e altri problemi. Nel calcolo delle variazioni, un campo nel quale avevano operato Egorov e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] interventi sottolinea la coerenza di una «politica integrale» della popolazione, tesa al suo «rinnovamento concernenti i conti economici nazionali, ai cui metodi di calcolo offrì il proprio contributo di ricercatore con suoi lavori pubblicati ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] periodo specificato nel contratto garantisce al concessionario sia l’integrale copertura dei costi sostenuti sia la giusta remunerazione per di programma; 5) le modalità di attuazione, di calcolo e gestione degli accantonamenti di cui al punto 3.2 ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] 2) la condotta criminosa non deve aver contaminato integralmente d’illiceità l’attività negoziale. Breve: il criterio del valore di mercato appare il più congruo per calcolare l’effettiva utilitas conseguita dal danneggiato. Purtroppo è anche il ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] dell'inquisitore. Infatti Federico aveva appoggiato per calcolo politico i provvedimenti contro gli eretici disposti dal attacchi di Enrico di Neuffen. Per assicurarsi il possesso integrale della valle del Reno, alla fine di aprile del 1235 ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...