Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] e produttivo di un protratto impegno integrale.
Per questo il legislatore ha avvertito della l. 8.8.1995, n. 335 consentiva in termini generali una opzione verso il calcolo con il metodo contributivo.
Note
1 Da tempo avviato con il d.d.l. AC 30 ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] quella, per così dire, dimidiata, che pone un limite all’integrale risarcimento del danno – contemplate nell’art. 18 st. lav. commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto corrispondente al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] di imposte dovute per ciascuna annualità. Tale sistema di calcolo rappresenta uno dei punti critici del condono tombale, in quanto a chi ha puntualmente versato i tributi in modo integrale. Non a caso, qualche contribuente che non ha beneficiato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] soglie di energia discontinue nei processi di emissione di radiazione, Arnold Sommerfeld pensò di limitare il valore dell'integrale d'azione, calcolato per la durata dell'interazione, a un multiplo intero della costante di Planck e Niels Bohr, nel ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] peraltro, dottissimo ed espertissimo, come insegnano i suoi lavori sul calcolo differenziale, sull'orbita di Urano, ecc.: donde l'orgoglioso dal Sole).
P. Delsedime
Fonti e Bibl.: L'elenco integrale delle opere a stampa del C. presso C. Ugoni, ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] assunti mediante un determinato contratto ai fini del calcolo delle soglie numeriche che caratterizzano tradizionalmente le norme benefici normativi e contributivi è subordinato all’integrale rispetto degli accordi e contratti citati, stipulati ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] realizza un tipico esempio di come complessi procedimenti di calcolo combinatorio possano essere applicati alla musica. La composizione saturazione del sistema temperato, di cui serialità integrale ed alea non sono che espressioni consimili di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] terra, che va invece inferita con ragionamenti e calcoli.
Dato questo quadro, viene spontaneo domandarsi: se il parte a Comte. In Francia troviamo da una parte il comtismo integrale guidato dallo storico della scienza P. Laffitte e dall’altra autori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] che, a partire dal 1950, cura l’edizione integrale delle opere del maestro. Tra gli innumerevoli manoscritti per gli altri tipi di vissuto; anche di un ricordo, di un calcolo, di una immaginazione cogliamo la sua specifica forma, cioè che si tratta ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] e, anche, come s'è visto, per calcolo desiderando non essere coinvolto nelle tensioni e nelle uso della cappa d'ermellino bianco. Sempre a Macerata promosse la ricostruzione integrale della chiesa di S. Liberato, pose la prima pietra di quella ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...