La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] della misura, la teoria degli spazi di Hilbert, l'integrale di Radon e la geometria affine. Dopo il 1974 suo teorema di eliminazione del taglio Gentzen mostrò che per IQC (calcolo dei predicati intuizionista) vale la proprietà disgiuntiva DP: se ⊦ ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] Vacca hanno mostrato che il M. fu il primo a calcolare, nelle Novae quadraturae, serie infinite che non fossero proporzioni spettante al M. nella storia del concetto di limite e di integrale definito è stato rivendicato da A. Agostini e da U. Cassina ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di vista, come un centro di servizi dedito al calcolo automatico piuttosto che come un istituto dove si svolgeva idee originali, secondo Avantaggiati furono: quelli delle equazioni integrali, degli sviluppi in serie, delle applicazioni e dei ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] ispirare la condotta del C. nelle questioni culturali. Il grigio conformismo e l'integrale subordinazione in cui venne mortificata la vita dell'università torinese dai calcoli politici più immediati e dagli orientamenti sempre più chiusi, di prudente ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] tra loro non omogenee. In altri termini, il calcolo del tempus cutodiae patito in forza del provvedimento indebitamente posticipato dovrà tenere conto non dell’integrale custodia cautelare imputabile al titolo primigenio ma esclusivamente di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] del 1392 il C. si ritrovò più per caso che per calcolo a Padova, dove rimase per i successivi dodici anni.
Nell' Padova), a cura di L. e D. Cortese, Padova 1978. Altra edizione integrale è quella della Dragmalogia, a cura di H. L. Eaker con introd. ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] posto in evidenza dalla scoperta del grande refettorio e dal calcolo dei posti a sedere al suo interno, ospitava una quasi totalità destinato alla riproduzione di testi (in copia integrale, in transunto o in regesto), principalmente relativi ad atti ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] ai punti. Il metodo delle coordinate cartesiane si rivelerà poi strumento indispensabile per il nascente calcolo differenziale e integrale.
Parallelamente, si deve a G. Monge l’introduzione delle equazioni per la trasformazione delle coordinate ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] cui suprema istanza andava intesa quale superamento del calcolo economico e quale impossibilità di definire il concetto di Il lato fossile del socialismo contemporaneo. Lineamenti di un socialismo integrale, a cura di A. Venturini, Bologna 1945; Il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] appare anche, in fondo, il frutto di un calcolo, di una intelligenza che anticipa e asseconda con le quanto l’atto del leggere predispone all’ascolto, educa al rispetto integrale e quindi alla tolleranza. Nel concepire la lettura come un dialogo ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...