• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Matematica [208]
Fisica [137]
Biografie [102]
Diritto [75]
Analisi matematica [63]
Temi generali [59]
Fisica matematica [59]
Storia della matematica [51]
Algebra [40]
Economia [38]

HERMITE, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMITE, Charles Ettore Carruccio Matematico, nato a Dieuze in Lorena il 24 dicembre 1822, morto a Parigi il 14 gennaio 1901. Ancora allievo dell'École Polytechnique, comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati [...] analisi all'École Polytechnique e di algebra superiore alla Sorbona. Dal 1875 in poi dedicò le sue lezioni al calcolo integrale e alla teoria delle funzioni. Con le ricerche, coi corsi, con la corrispondenza che mantenne con matematici, anche oscuri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMITE, Charles (2)
Mostra Tutti

OSGOOD, William Fogg

Enciclopedia Italiana (1935)

OSGOOD, William Fogg Matematico, nato a Boston il 10 marzo 1864. Professore di matematica all'università di Cambridge Mass., U. S. A. È autore di importanti ricerche di Analisi, particolarmente riguardanti [...] di più variabili complesse, raccolte nel diffusissimo Lehrbuch der Funktionentheorie (due volumi, Lipsia 1923-1932). Il seguente teorema di calcolo integrale va sotto il suo nome: Se le funzioni fn (x) (n = 1, 2, 3, ...), continue in un intervallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSGOOD, William Fogg (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , v. II, pp. 314-318. ‒ Fagnano, Giulio Carlo, marchese de' Toschi, Due soluzioni di un problema spettante al calcolo integrale, "Giornale de' letterati d'Italia", Supplementi, 3, 1722, pp. 181-212; in: Opere matematiche del marchese Giulio Carlo de ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] XVIII sec., quando furono aperte in tutta la Germania scuole di silvicoltura, l'esperto forestale conosceva il calcolo integrale per eseguire una stima della quantità di legname ricavabile da un albero. Come nell'agricoltura, così nella silvicoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] troppo ardito Algarotti. Già nel 1733 lo Zanotti scriveva a Manfredi che il giovane era «ben invogliato dal calcolo integrale, dalla meccanica», ma aveva «una certa febbre lenta di Lockismo» che evidentemente preoccupava il maestro più degli accessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , stabilendo a tal fine alcuni requisiti: gli studenti che vi accedevano dovevano conoscere il calcolo differenziale e i principî del calcolo integrale; per la fisica, dovevano avere il livello di competenza presupposto dal Lehrbuch der mechanischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] nozione di spazio vettoriale sul campo reale. Egli ha inoltre all’attivo un importante manuale, Calcolo differenziale e principii di calcolo integrale [...] (1884), nonostante esso appaia con il nome del suo maestro Angelo Genocchi (1817-1889), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] . I conti degli anni 1285-1296, giunti fino a noi, comprendono le quietanze dei terzi lasciati dai beneficiari e il calcolo integrale delle somme percepite dai procuratori. In undici anni il totale raggiunse le 138 lire, 17 soldi e 10 denari ad ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] un fondamentale teorema di addizione, che generalizzava agli integrali 'abeliani' il teorema di addizione per gli integrali ellittici stabilito da Euler. A prima vista un semplice teorema di calcolo integrale, in realtà uno dei più profondi teoremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] , è una così bella e così feconda scoperta, che vi renderà immortale tra i sapienti. E che dire poi del calcolo integrale, se vorrete finalmente comunicare ai geometri una parte di ciò che sapete su di esso? Ricordatevi, Signore, che vi siete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali