L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] qi. Prendendo la variazione di S si ottiene con un procedimento standard del calcolo delle variazioni
Poiché S viene calcolata lungo una curva soluzione delle equazioni dinamiche, il termine integrale della [13] si riduce a zero (per la [11]) e si ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] della radiazione riflessa dalla superficie, e dunque persa. L’integrale di QE sulle lunghezze d’onda è legato alla corrente permette la realizzazione di sistemi da pochi watt (calcolatrici, orologi, giocattoli) a qualche megawatt, come nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] relazione così modificata, ottenne un'equazione per r in termini di φ:
dove g e h sono costanti, e
Per calcolare gli integrali che compaiono nella [17], Ω doveva essere esprimibile nella forma Acos(nφ)+Bcos(pφ)+..., dove n, p, ecc. sono fattori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] prima facie punti di vista molto diversi: i principî variazionali integrali sono 'olistici', cioè essi caratterizzano il moto di un 1760-1761, egli sviluppa poi il suo nuovo calcolo (il cosiddetto 'δ-calcolo') e la sua applicazione alla meccanica. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] urto tra due particelle, in modo del tutto sorprendente, l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita per loop di fig. 2), rendendo di fatto inconsistente il calcolo delle corrispondenti sezioni d'urto. Ma se ℓs∼10−35 ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] matematica di un processo d'urto tra due particelle e l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita, per nel loop della fig. 2), rendendo di fatto vano il calcolo delle corrispondenti sezioni d'urto. Ma se ℓs∼10−35 ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] . Questo tipo di approccio, pur elegante, è di difficile impiego, in quanto richiede il calcolo numerico delle ϕn(x) attraverso la risoluzione di equazioni integrali e l'uso di tecniche di chiusura per tener conto dei gradi di libertà trascurati (v ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] in termini di un numero limitato di parametri desunti dagli esperimenti (masse e costanti di accoppiamento).
Il calcolo dell'integrale funzionale è stato esteso in seguito a fluttuazioni intorno a traiettorie più complesse. Le traiettorie più ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] con un'onda d'urto esplosiva. Dall'esame delle frange si può calcolare il profilo di densità delle due onde e della loro zona di interferenza Per autocorrelazione di un'onda si intende l'integrale del prodotto di due funzioni identiche all'ampiezza ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] , anche se non sempre può essere implementata esplicitamente ‒ in quanto non è detto che gli integrali [5] e [6] possano essere calcolati in modo esplicito ‒ permette di comprendere come si comportino qualitativamente le soluzioni. È importante ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...