• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Diritto [40]
Matematica [30]
Storia della matematica [19]
Biografie [13]
Filosofia [13]
Temi generali [14]
Astronomia [12]
Storia [11]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [10]

linguaggio

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio linguaggio in termini generali, sistema di simboli e di codici attraverso il quale gli individui di un gruppo sociale si scambiano informazioni. Nell’ambito dei linguaggi verbali, espressi [...] un teorema si utilizzino contemporaneamente un linguaggio parzialmente formalizzato (come il linguaggio algebrico caratteristico del → calcolo letterale) e il linguaggio naturale (che in quel contesto assume il ruolo di → metalinguaggio). □ In logica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO LETTERALE – LINGUAGGI FORMALI – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONALI Luigi Fantappiè . 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] (λ), anche l'operatore1/f(D), associato alla funzione reciproca 1 f (λ), in modo che siano rispettate le regole del calcolo letterale ordinario, e in particolare sia identicamente la soluzione y (x) del (3) si ottiene immediatamente con la formula Ma ... Leggi Tutto

STEVIN, Simon

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVIN, Simon (Simone di Bruges) Roberto MARCOLONGO Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] frazionarî; e nelle sue opere algebriche, in cui è evidente l'influenza della scuola bolognese, si sviluppa maggiormente il calcolo letterale. Infine nell'opera scritta in fiammingo, De Thiende, edita a Leida dal famoso Plantin nel 1585 e pubblicata ... Leggi Tutto

MENGOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOLI, Pietro Marta Cavazza MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626. Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] , Geometriae speciosae elementa, dove viene fatto un uso massiccio del calcolo letterale. In quest’opera il M. sviluppa un metodo originale per il calcolo delle quadrature, utilizzando l’innovativa teoria numerica delle «quasi-proporzioni». Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INQUISIZIONE ROMANA – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

La matematica del tardo ellenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica del tardo ellenismo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] . In realtà già da molti secoli i Greci avevano elaborato un’algebra, cioè un qualcosa di simile al moderno calcolo letterale, ante litteram (il termine algebra deriva, infatti, da Al-jabr wa’l muqabalah, titolo, dal significato incerto, della più ... Leggi Tutto

probabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni [...] procedure atti a stabilire la probabilità di un evento. Come per altri settori della matematica (calcolo letterale, calcolo integrale ecc.), il termine «calcolo» pone l’accento sui singoli problemi di quel particolare settore e sulle proprietà e i ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – TEORIA DELLA → MISURA – NOZIONE PRIMITIVA

espressione

Enciclopedia della Matematica (2013)

espressione espressione scrittura formale che coinvolge un numero finito di numeri, lettere (dotate di valore simbolico) e operazioni. Un’espressione algebrica è un’espressione che coinvolge solamente [...] . Se nell’espressione compaiono lettere simboliche, allora l’espressione è detta letterale: le espressioni di questo tipo sono alla base del → calcolo letterale. Un’espressione algebrica è detta razionale se non intervengono estrazioni di radice ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORI DIFFERENZIALI – CALCOLO LETTERALE – QUANTIFICATORI – NUMERI INTERI – DIFFERENZIALE

Mengoli

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mengoli Mengoli Pietro (Bologna 1626 - 1686) matematico italiano. Dopo la laurea in filosofia e in legge, vestì l’abito ecclesiastico e si dedicò alla matematica. Allievo di B. Cavalieri, fu il successore [...] opera dal titolo Geometriae speciosae elementa (Elementi di geometria stupefacente, 1659), dove fa ampio uso del calcolo letterale e dell’algebrizzazione della geometria, introdusse il concetto di limite, tramite il quale pervenne a una rigorosa ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE CONTINUA – CALCOLO LETTERALE – SERIE ARMONICA – MATEMATICA

metodo algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo algebrico metodo algebrico nella risoluzione di un problema, approccio formale basato sul calcolo letterale e sul ricorso a opportuni sistemi di equazioni o sistemi misti che formalizzano il problema [...] stesso. Tale tipo di approccio risulta essere estremamente potente e permea tutta la matematica. Il termine è usato talvolta in riferimento alla risoluzione di un’equazione o di un sistema di equazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – METODO DI → CRAMER – CALCOLO LETTERALE – MATEMATICA

inversione, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione, formula di inversione, formula di in algebra e, in particolare, nel calcolo letterale, cambio di soggetto in una formula. In analisi, è così anche detta una formula che, data una particolare [...] funzione trasformata integrale F ottenuta da una funzione ƒ con qualche trasformazione integrale (quali per esempio: → Fourier, trasformazione di; → Laplace, trasformazione di) permetta di tornare alla ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA INTEGRALE – CALCOLO LETTERALE – LAPLACE – FOURIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
letterale
letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali