NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] mobili (e fra questi, come casi particolari, rientrano gli innumerevoli regoli calcolatori anche per equazioni a più di tre variabili), abachi a squadra, abachi a immagini logaritmiche, ecc., per. la conoscenza dei quali si può ricorrere agli ampî ...
Leggi Tutto
MALLIAVIN, Paul
Valeria Ricci
Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] sulla retta reale, per la quale si determina che tali funzioni sono solo quelle per cui l’integrale logaritmico converge; il calcolo del raggio di totalità di una successione di esponenziali reali (questi ultimi due problemi pubblicati nel 1962 e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] due scale di questo tipo in modo tale da farle scorrere l'una sull'altra, ottenendo così il regolo calcolatorelogaritmico, rimasto in uso fino alla fine del XX secolo.
L'uso della balestriglia nella navigazione astronomica cominciò a diffondersi ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] lo studio delle carote dei ghiacci), esso segue l’andamento logaritmico FRCO2=f(ln([CO2]/[CO2]1750)) per il CO2, che Hare et al. 2009) che ha sviluppato un metodo per calcolare la probabilità di riscaldamento atmosferico eccedente 2 °C in funzione ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] non appena il soggetto riapre gli occhi o si concentra su un semplice calcolo, le onde α sono sostituite da frequenze più elevate (onde β, tipo sinusoidale, mentre quelle omeostatiche sono di tipo logaritmico.
Le ipotesi sulle funzioni del sonno
Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] introdotto per la prima volta da Sauveur. I teorici della musica e i musicisti, esprimendo i loro calcoli mediante i logaritmi, potevano comparare e valutare i vari temperamenti con una precisione senza precedenti. Com'è ovvio, era inevitabile ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] 101-104; G. Brusa, L'arte dell'orologeria in Europa, Busto Arsizio 1978, pp. 132, 427; G. Righini-M.L. Righini, Nota su un calcolatorelogaritmico di B. F., in Annali dell'Ist. e Museo di storia della scienza, V (1980), I, pp. 61-74; L. Oechslin, Die ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...