MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] dimensioni spaziali. Nell’ambito dei problemi provenienti dall’industria, conviene talvolta utilizzare in modo iterativo un codice di calcolonumerico, per ottimizzare un criterio in un problema che dipende da parametri (avere, per es., la resistenza ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] superare le critiche formulate alla versione originaria relativamente alla componente competitiva, che dal punto di vista del calcolonumerico è di natura residua e non risulta sempre di chiara interpretazione economica. Tra le varie alternative si ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] usa il metodo Roy perfezionato da R. Vogel che, se disegnato con la necessaria accuratezza e verificato col calcolonumerico, permette di determinare e quindi di rendere ottime le condizioni di circolazione delle locomotive e dei veicoli sugli scambî ...
Leggi Tutto
QUADRATURA
Giovanni LAMPARIELLO
. Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] y = f. (x) e le ordinate corrispondenti agli estremi a e b dell'intervallo (v. integrale, calcolo).
Si conoscono varî metodi, particolarmente adatti al calcolonumerico, che permettono di eseguire le quadrature - nel senso or ora indicato - con quell ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] e di 1. La sequenza 01000001 può rappresentare, per esempio, il numero intero 65, la lettera A oppure un frammento di un’immagine in di tutti gli oggetti coinvolti (per es., il calcolo dell’intersezione di due figure geometriche dipende ovviamente da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] problemi fotogrammetrici è in metodi ottico-meccanici per quanto riguarda la fotogrammetria analogica e in metodi di calcolonumerico per la fotogrammetria analitica. I primi esperimenti di utilizzazione di riprese fotografiche (terrestri) a scopo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] quantistica una grande divisione, che peraltro egli stesso giudicava inevitabile, tra i teorici che utilizzavano potenti tecniche di calcolonumerico per studiare le molecole piccole (quelle con meno di sei elettroni) a partire da principî primi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] (ibidem, III, 3). Il resto del Libro III è dedicato alla dimostrazione dell'equivalenza delle due ipotesi, al calcolonumerico delle tavole dell'anomalia solare e a una discussione della variazione del giorno solare.
Nell'Almagesto, alla discussione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] stessa educazione classica variava però enormemente da un luogo a un altro e da studioso a studioso. Mentre il calcolonumerico di solito faceva parte dell'istruzione elementare di base, l'astronomia poteva esserne esclusa o poteva essere considerata ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] notare che tale determinazione non ha menomamente per scopo di procedere ad un calcolonumerico dei prezzi. Facciamo l'ipotesi più favorevole ad un simile calcolo: supponiamo di aver superato tutte le difficoltà per conoscere i dati del problema ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...