In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] mila pensioni a vedove e 203 mila a orfani per un importo annuo di oltre 6 milioni di sterline. Si calcola che il numero degli assicurati debba essere di circa 15 milioni.
La legge per le pensioni gratuite (modificata nel 1911, 1919, 1924) provvedeva ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] da I. L. La Cour nella 2ª e 3ª edizione del 1907 e 1919. Il primo trattato di costruzioni elettromeccaniche con numerosi esempî di calcoli di macchine dinamoeletriche venne pubblicato da G. Kapp nel 1898, e seguito da quelli più ampî di E. Arnold, E ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] La nebulosità è di 4,3 (in decimi di cielo coperto); il numero medio dei giorni sereni è nell'anno di 163, quello dei giorni nuvolosi riprese, sebbene con ritmo più lento, ad aumentare: fu calcolata in 350 mila nel 1828, in 400 mila nel 1843 e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] demografiche. - L'ultimo censimento peruviano è del 1876: quindi il numero attuale degli abitanti è conosciuto solo con approssimazione. Allora risultarono 2.699.000 ab., che alcune stime calcolarono saliti a 4.634.000 nel 1896, a 5.500.000 nel ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] solamente la legge di Avogadro vale con assoluto rigore. Per questi si calcolerebbe un volume normale di 22,411 litri, mentre per la pratica basta ammettere il numero 22,4, che moltiplicato per il peso specifico della sostanza aeriforme, ridotto ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] in uso, se prima ciascun foglio non ne sia stato numerato e firmato da un giudice del tribunale di commercio o dal ricordare i notevoli contributi imposti ai paesi stranieri. Si è calcolato che, nei soli anni 1806-1810, i paesi stranieri abbiano ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] e pentadecagono; nel V la teoria generale delle grandezze e i loro rapporti, cioè - sotto forma geometrica - il calcolo sui numeri irrazionali; nel VI le proporzioni geometriche, i triangoli simili, ecc. I tre libri seguenti (VII, VIII, IX) sono ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...]
Per poter dunque avere per un dato modello un numero di Reynolds il più vicino possibile a quello dell' che indichiamo con (1) costruita con questo profilo, si potranno calcolare le componenti unitarie e l'angolo d'incidenza per qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] la latitudine, una nota formula d'astronomia sferica dà
Volendo calcolare la quantità ricevuta in un giorno, bisogna integrare l'espressione osservate a quell'ora, in quel giorno, di un gran numero d'anni; come temperatura normale di un mese la media ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] che le ha generate, non erigersi a precetti validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica politica, questo Stato nasce dall'accordo, come il diritto da un calcolo d'utilità. Una potenziale anarchia quindi minaccia l'ente ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...