SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di Beltrami,
15. Anche il parallelismo di Levi-Civita rientra nell'ordine d'idee sviluppato in questo numero (v. differenziale assoluto, calcolo; geometria, n. 40): a questo proposito qui basti dire che due direzioni superficiali uscenti da due punti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di costruzione, e di disincentivi fiscali (si calcola che dal 1965 al 1972 diecimila posti di 65 nel 1975. In Francia, la legge per la ricomposizione e la riduzione nel numero dei comuni prevede una riduzione da 38.000 a circa 10.000 unità. Nella ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] hanno sintetizzato un modello di incapacitazione basato sul calcolo delle probabilità che il criminale ha di venire arrestato capo carismatico e sono caratterizzate da un'alta variabilità nel numero dei propri membri e da un livello molto basso di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] diverso da quelli a prezzi costanti (tab. 1). Il PIL calcolato a prezzi correnti cresce a un tasso medio annuo più alto ampio nell'ambito del distretto. Se esso include un numero elevato di imprese, si potranno costituire più consorzi o manifestarsi ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] tipo e la qualità della prestazione ottenibile, o la modifica di un'immagine, o il risultato di un'operazione di calcolo. Quando il numero di questi comandi si approssima al centinaio, vi è il problema di conoscere l'azione che compete a ciascuno di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] di quelle che si rievaporano in un dato intervallo di tempo. Calcoliamo separatamente questi due numeri: secondo la formula di Heiz-Knudsen il numero μ di molecole che incidono nell'unità di tempo sull'unità di superficie di un solido esposto in ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] garantire una riduzione dell'errore. Nel caso elementare di un sistema lineare, se -x indica una soluzione calcolata (con un qualunque algoritmo numerico), e r=b−Ax è il residuo a essa associato, si può facilmente verificare che
,
dove ∥∙∥ indica ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] la superficie d'onda segnata è libera di propagarsi due metodi debbono dare lo stesso risultato numerico. Ma il secondo metodo dovrà permetterci di limitare il calcolo a una certa porzione della superficie d'onda stessa, il che equivarrà a studiare l ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di riferimento. Esso consiste: nello scegliere un t., nel gruppo in esame, per la cui rilevanza (delineata dal grande numero di dati usati nel calcolo e dall'eventuale conoscenza della posizione della faglia sorgente) si è sicuri del risultato del ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] in una maniera generale, e che stanno alla base del calcolo differenziale.
1. Sulla definizione di curva. - Nell'antica curve, trattato da A. Cayley, G. Halphen, ecc.; il numero delle intersezioni di due curve assorbite in un punto singolare è dato ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...