Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] les corps jettés dans l'air. In questa memoria egli mostra come, nel caso di resistenza quadratica, calcolando per archi successivi un numero limitato di traiettorie, si possano ricavare gli elementi di traiettoria di un proietto qualunque, dando una ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] che quindi va eliminato) ma tende ad avere il maggior numero di informazioni che siano in grado di confermare una determinata le variazioni e la distribuzione quantitativa. Un uso comune è il calcolo dei linfociti T CD4+ in corso di malattia da HIV ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di fusione con quella che esso presenta in soluzione acquosa, si trovano numeri dello stesso ordine di grandezza (Tabella V), e se per uno stesso sale allo stato di fusione si calcolano i rapporti tra la conduttività κ e la fluidità ϕ alle varie ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] con procedimenti grafico-numerici, mediante l'ausilio di macchine calcolatrici, ecc.; in certa rampa β, si ha dalla [12]′, per ogni V, la corrispondente α. Notaa si calcola la R. Si possono riportare allora su un grafico (ascissa V) le R + Q sen ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] è la costante dei gas; T è la temperatura termodinamica; z è il numero di ionizzazione dello ione; F è la costante di Faraday (96.487 C Integrated Circuit), nel quale sono presenti sia l'unità di calcolo, sia le interfacce di input/output e, almeno in ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] criterio del ''teleascolto'', con prelievo e calcolo statistico del numero di telespettatori di un determinato programma, trasmessi ormai più di 400 film l'anno e nel 1987 il numero era arrivato a circa 1300, cioè a una quantità equivalente alla metà ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] e altro, parametri che in passato venivano spesso calcolati su scarsa base statistica, a causa del tempo richiesto dai calcoli manuali. L'elettronica ha facilitato da una parte la raccolta di numerosi dati per tempi lunghi e dall'altra la regolazione ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] da consentire la messa a punto di mezzi di calcolo le cui possibilità sono sfruttate solo parzialmente, in attesa essere ridotto al di sotto di un tempo minimo aumentando il numero dei progettisti, ma solo perfezionando le procedure di progetto. Per ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] punto considerato si vede il circuito. Ciò vuol dire che calcolato in ogni punto il valore dello scalare V secondo detta formula ) unitario, la f. e. m. indotta è uguale al numero delle linee magnetiche che il conduttore taglia nell'unità di tempo. ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] visione totale di quelle idee successive di spazio o di numero, che una ripetizione senza fine non potrà mai esaurire, (in Acta Eruditorum di Lipsia, 1684). Il quale ultimo col calcolo dei differenziali, fa un posto nel suo sistema all'infinitesimo. ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...