. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] = log A - α log x, dove y denota appunto il numero dei censiti con reddito globale superiore a x, essendo A e α osservato, come già si fece per α e δ, che praticamente il calcolo di R non esonererà da quello di δ. Ricerche comparative sulla bontà ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...]
si considera un sottoinsieme ordinato T dell'insieme R dei numeri reali, che viene detto "insieme di valori del tempo t1,t) , utilizzando per x1 il valore della stessa funzione ϕ calcolata a partire dal valore x0 (assunto all'istante t0) e dall' ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] del tutto nuova; i dati sismici vengono elaborati in centri di calcolo specializzati, applicando programmi matematici che permettono di eseguire i controlli e le correzioni numeriche, la somma dei segnali sismici derivanti dall'uso delle tecniche dei ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di Markov fa ampio uso della teoria di Perron-Frobenius delle matrici non negative e degli strumenti dell'a.l. numerica per il calcolo di x. Strumenti computazionali più avanzati sono i metodi di risoluzione di equazioni di matrici, cioè equazioni in ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] i volumi specifidi detti gas a 00 e 760 mm., n1, n2,... i numeri delle molecole di ogni gas, allora
Ma per la legge di Avoeadro mv01 = mv02 'acqua.
La velocità dell'onda esplosiva si calcola, con determinate ipotesi, applicando la formula generale ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] per la semplice interpretazione fisica, sia per la maneggevolezza di calcolo: è infatti questo il formalismo che permette, negli anni successivi, di calcolarenumerosi processi elettrodinamici con accuratezza superiore alla prima approssimazione, e ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] aleatorio", o "variabile casuale", Xn. La distribuzione di probabilità di tale numero è stata oggetto di ampi studi; ma fin dagli albori del calcolo delle probabilità, accanto a questioni che riguardavano la singola variabile casuale Xn, ne sorsero ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] , fra cui T. Levi-Civita, fu applicato a numerosi problemi di geometria differenziale e di fisica matematica; ma calcolo differenziale assoluto, ed è suo merito precipuo l'aver veduto che un tale scopo si raggiunge, quando nello spazio numerico ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] notevole gonfiaisi del reddito a vantaggio di ceti molto numerosi; anche in tal caso, per il considerevole intervallo miliardi. Nel 1908 il Vezzani, in base ai dati del censimento, lo calcolò a 4,25, e, poiché il livello generale dei prezzi era poco ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] aumentassero il tasso di mutazione e che da ciò derivasse un numero molto elevato di forme geneticamente nere. Ma anche questa ipotesi di Manchester tra la metà e la fine dell'Ottocento calcolò che la forma melanica doveva godere di almeno 30% di ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...