La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] che il lettore abbia familiarità con questa semplice legge della leva: senza calcolare il peso della leva stessa, qualunque esso sia, se i pesi a un nome di luogo ma al suo lavoro sui numeri (de numeris). Lo si è anche identificato con il famoso ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] elementi fenomenici e non è valutabile solo con la legge dei grandi numeri, ma soggiace anche ai sentimenti dei quali l'uomo si nutre, posizione in ogni ora del giorno e deve quindi essere calcolato anche il fattore tempo. Gli Insetti e altri animali ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] simmetria speculare, è stato risolto solo di recente da M. Kontsevich (v., 1995). Un problema analogo è quello del calcolo del numero delle curve razionali di dato grado d del piano passanti per 3d - 1 punti generali dello stesso piano: infatti, è ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] fra i loro discendenti), per ragioni puramente casuali, tanto più facilmente quanto meno numerosi sono i fondatori; per altri geni avverrà l'opposto. Il calcolo delle probabilità permette di rendere quantitative queste considerazioni. L'effetto dei ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , b. 424, "Registro di elezioni", reg. 1, che riporta numerose elezioni fra 1485 e 1511.
114. A.S.V., Consiglio dei Dieci Bistort, Il Magistrato alle Pompe, pp. 31 ss.
APPENDICE
CALCOLO DEI PATRIZI IN SERVIZIO, 1400-1540
Sono Stati fissati quattro ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] che i paesi che sono entrati in una fase di rapida industrializzazione sono numerosi: dal 1960 al 1978, in ben 32 paesi, con una popolazione occupazione. L'economista W. Leontief ha calcolato che l'eliminazione pressoché totale dell'inquinamento ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] molto superiore, a quello delle entità di base. Una serie di formule consente il calcolo di tali raggruppamenti. Perché i raggruppamenti siano di numero potenzialmente infinito, è necessario e sufficiente che essi soddisfino a tre condizioni: 1) che ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] non più lo spartire, ma il produrre. Certo, da questo calcolo la giustizia non rimane esclusa, ma si ritiene che la si i più saggi, ma un mezzo per sapere chi sono i più numerosi. I parlamenti non sono più le sedi dove si confrontano le opinioni ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] energia della radiazione X in ogni punto del suo percorso. Per poter effettuare questo calcolo, il tubo a raggi X ruota intorno al paziente, e numerose misurazioni dell'attenuazione vengono effettuate da punti di vista diversi. Per comprendere meglio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] vi è un'incognita), si basano sullo stesso principio. La superficie di calcolo e le bacchette divennero così uno strumento utilissimo non soltanto per effettuare calcolinumerici, ma anche per un'algebra di tipo quasi simbolico.
Dalle bacchette all ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...