La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] , nel 1761. A ciò è da aggiungere la dispersione di numerosi registri di sestiere, per cui più che un quadro d’insieme , 1977, pp. 115-147, e Id., Il patriziato veneziano al calcolatore. Appunti in margine a «Venise au siècle des lumières» di Jean ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e dalla velocità di sedimentazione delle diverse proteine calcolò il loro peso molecolare, che ne confermava la essere letto a cominciare da un estremo, per gruppi dello stesso numero di segni, nel nostro caso per gruppi di tre. Vedremo, ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] . I linfociti T tendono a un progressivo declino nel tempo, sia nel numero che nelle funzioni. La risposta a PHA, concanavalina A (ConA) e di luce emessa in funzione del peso e calcolare la concentrazione dell'anticorpo. Tale metodica ovviamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a(u,v−u)≥(f,u−v). Questo risultato, destinato a divenire un classico del calcolo delle variazioni grazie anche alle sue numerose applicazioni, ha contato un numero molto elevato di varianti ed estensioni; lo sviluppo forse più famoso che si originerà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. Perrin riuscì a calcolare P da quantità misurabili relative alle sferette e, dalla pressione, a ricavare w, che in conseguenza della teoria ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] se A è il codominio di f(x) e B il codominio di g(x), allora A è ricorsivo. Infatti per decidere se un numero n appartiene ad A dobbiamo soltanto calcolare uno per uno f(0), g(0), f(1), g(), f(2), ..., per trovare prima o poi n come valore di f(x) o ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , una rete neurale a pesi fissi e una parte di elaborazione digitale che serve a generare un output numerico da trasmettere al calcolatore, che addebita l'importo sul conto corrente.
La combinazione di retina e classificatore neurale ha 17.000 pesi ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ; è perfettamente possibile che alla fine di questo stesso secolo tale macchina sia, invece, il calcolatore elettronico numerico: esso infatti ha già ampiamente dimostrato la sua capacità di immagazzinare, recuperare e selezionare l'informazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] quello del bombardiere, un aereo che può trasportare un certo numero di bombe e/o di missili di vario tipo. Ma anche secondo). Grandi progressi nel campo della guida automatica, dei calcolatori di bordo e dei sensori hanno reso i missili intercettori ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] specie di lavoro a un'altra; e infine all'invenzione di un gran numero di macchine che facilitano e abbreviano il lavoro e permettono a un solo per il calcolo delle tavole logaritmiche e trigonometriche; l'idea di calcolare tavole numeriche per mezzo ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...