Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] sempre più evidente il potenziale contributo che essa può apportare in numerosi altri ambiti.
Una ragione del suo crescente successo è senza dubbio lo sviluppo impetuoso del calcolo scientifico, quella disciplina che consente di tradurre un modello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] la nozione di funzione ricorsiva è un equivalente matematico preciso della nozione informale di funzione calcolabile.
Un'analisi matematica del concetto di numero naturale fu compiuta da Richard Dedekind (1831-1916) nel 1888. Egli iniziò notando che ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] medio di incidenza per un certo periodo viene stimato in studi di follow up (longitudinali) calcolando la densità di incidenza, cioè il numero di nuovi casi diviso la quantità 'popolazione-tempo' dell'esperienza in questione. La quantità popolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] implica che i pesi, nel racconto, abbiano solo la funzione di dare un indice numerico, di indicare i giusti rapporti numerici, rapporti calcolati evidentemente altrove. L’idea di armonia, di collegamento, che permette di stabilire una relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] dalle leggi che la governano e dai nuovi metodi di calcolo, i fisici matematici avrebbero infatti risolto, nel giro di poli, risultava tuttavia aperto il problema del suo effettivo valore numerico, vale a dire del rapporto tra il raggio terrestre al ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] in Italia e una delle prime sette al mondo, a cui seguirono il Centro di calcolo e disegno automatico e il Centro macchine a controllo numerico.
Nel luglio 1978 divenne presidente dell’Unione industriale di Torino, nel cui Comitato di presidenza ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] del passo Δt. Va poi considerata la stabilità di un algoritmo di integrazione, ossia se e quanto la traiettoria calcolatanumericamente rimanga vicino a quella esatta nel limite di tempi molto grandi. In generale, gli algoritmi d'integrazione che ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] curve e delle superfici, in meccanica e nel calcolo delle variazioni». Hilbert aveva chiaro che in matematica Dati due solidi di uguale volume, è cioè possibile scomporli in un numero finito di solidi tra loro congruenti? Il problema è stato risolto ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] del genere era destinata a diventare uno strumento di calcolo, ancora più che di espressione, ed era nettamente principi la ricerca proseguì per tutto il Settecento, con numerosi progetti di pasigrafia (lingua universale scritta), pasilalia ( ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] quelle riportate nella carta. La scala si indica con numeri (scala numerica, per esempio 1:100.000, che significa 1 Marco Agrippa, per costruire la carta dell'Impero, calcolò le dimensioni delle province servendosi delle distanze segnate sulle ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...