equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] può tuttavia risultare difficile o impossibile utilizzando soltanto metodi algebrici. Esistono perciò vari metodi numerici per il calcolo approssimato delle soluzioni di un’equazione: generalmente si ricorre a procedimenti iterativi consistenti nella ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...]
Gli elaboratori elettronici operano in maniera digitale, su entità discrete (numeri, caratteri, parole), e si distinguono perciò da altre apparecchiature di calcolo, dette calcolatori analogici, che operano invece su grandezze fisiche continue (per ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] secondo grado.
Anche le relazioni tra gli oggetti geometrici possono così tradursi in relazioni numeriche o algebriche e lo studio dei fatti geometrici può ricondursi al calcolo algebrico che, in quanto tale, è dotato di una maggiore automaticità di ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] con n!. Se successivamente nel programma principale si prevede un’istruzione in cui la variabile reale comb debba calcolare il numero di combinazioni di 5 elementi di classe 2
si potrà dunque scrivere:
È utile osservare che, eseguendo una ...
Leggi Tutto
falsa posizione, metodo di
falsa posizione, metodo di antico metodo iterativo per risolvere equazioni di primo grado in una incognita, sistemi di equazioni lineari e per la ricerca di soluzioni approssimate [...] il metodo si basa sul supporre x = x1 ed effettuare il calcolo ax1 = b1. Ma allora dalla proporzione x : x1 = b : a 51 cm e che le lunghezze dei lati sono tre numeri consecutivi. Con il simbolismo moderno il problema si risolve semplicemente scrivendo ...
Leggi Tutto
soluzioni, separazione delle
soluzioni, separazione delle metodo per determinare un intervallo chiuso [a, b] in cui l’equazione ƒ(x) = 0 ha una e una sola soluzione; il metodo viene utilizzato nella [...] più di uno, e comunque ne esiste sicuramente un numero dispari: la tesi del teorema fornisce pertanto solo una ].
I due teoremi sull’unicità della soluzione sono utili quando i calcoli delle derivate prime e seconde e del loro segno sono semplici; ...
Leggi Tutto
sistema decimale
sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] francese, in cui si utilizzavano sistematicamente le frazioni decimali e anche le procedure di calcolo per fare le operazioni con tali numeri. Nella notazione di Stevin, un numero che oggi scriveremmo come 1,23 era indicato in un forma di questo tipo ...
Leggi Tutto
integrale multiplo
integrale multiplo naturale estensione della nozione di integrale definito al caso di funzioni di più variabili. Facendo riferimento al caso più semplice, quello dell’integrazione [...] successive integrazioni semplici, a cambiamenti di coordinate, oppure a metodi numerici.
Le formule di riduzione per integrali multipli sono formule che permettono di calcolare un integrale multiplo mediante una sequenza di integrali semplici, nell ...
Leggi Tutto
operazione, errore in una
operazione, errore in una valutazione dell’attendibilità del risultato di un’operazione, nel caso in cui si operi con numeri approssimati, e quindi contenenti un errore, oppure [...] un ruolo fondamentale nell’accettabilità dei risultati ottenuti con l’esecuzione di un particolare algoritmo di calcolo. Se a ∘ b è un’operazione binaria tra i numeri reali a e b, i quali approssimano rispettivamente i valori esatti x e y con errori ...
Leggi Tutto
Fibonacci, Leonardo
Luca Dell'Aglio
Costruire strumenti matematici contando i conigli
Il matematico italiano Fibonacci ha contribuito più di ogni altro a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema [...] a mostrare i vantaggi dell'uso delle cifre e della numerazione indo-araba nella soluzione di vari problemi di calcolo, spesso di origine mercantile, rispetto alle pratiche di calcolo con le cifre romane. Questa fu una delle principali ragioni ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...