soluzione, stabilita di una
soluzione, stabilità di una proprietà della soluzione approssimata di una equazione ƒ(x) = 0 nel caso in cui tale soluzione venga ottenuta con un → metodo numerico iterativo [...] i valori approssimati, ottenuti in due passi di calcolo successivi, è minore di una quantità ε positiva prefissata calcolo non si verifichino mai per alcun indice n. Si vedano anche → approssimazione (di una soluzione); → equazione, metodo numerico ...
Leggi Tutto
FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] operazioni proporzionale al quadrato del numero di equazioni (del numero di punti), il quale definisce a sua volta la risoluzione in frequenza 1/Δx della trasformata. Una complessità O(N2) rende rapidamente il calcolo proibitivo anche per risoluzioni ...
Leggi Tutto
segno
segno in ambito numerico, ognuno dei simboli, − e +, usati per indicare se un numero reale è rispettivamente negativo o positivo (cioè, rispettivamente, minore o maggiore di 0). Il segno positivo [...] il segno di una funzione nell’intorno di un punto) e → funzione segno. Nel calcolo letterale il segno di un monomio è dato dal segno del suo coefficiente numerico.
☐ I segni − e + sono anche utilizzati nel simbolismo dei limiti di una funzione reale ...
Leggi Tutto
tangenti, metodo delle
tangenti, metodo delle (per il calcolo di un integrale definito) metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito
la cui formula di approssimazione è
dove [...] , b] per ottenere n sottointervalli di uguale lunghezza
Il numero
è il punto medio di ciascun sottointervallo [xi−1, P(mi, ƒ(mi)).
La regione del piano di cui si desidera calcolare l’area è quella compresa tra il grafico della funzione ƒ(x) nell ...
Leggi Tutto
trapezi, metodo dei
trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] che lo approssima tanto meglio quanto maggiore è il numero di suddivisioni: l’integrale definito risulta approssimato dalla somma Come per il metodo dei → rettangoli, è possibile calcolare una maggiorazione dell’errore assoluto ea: se la funzione ...
Leggi Tutto
Leibniz, metodo di
Leibniz, metodo di (per pi greco) metodo numerico per il calcolo approssimato di π basato sulla convergenza della seguente serie numerica infinita a segni alterni
Tale metodo non [...] è molto efficiente in termini di costo di calcolo, in quanto necessita di un elevato numero di passi per raggiungere precisioni adeguate. Infatti si può dimostrare che per ottenere una precisione di 10 cifre significative occorrono circa 1010 ...
Leggi Tutto
Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] posizioni lavorative da sopprimere, mentre il requisito numerico (mutuato dalla direttiva comunitaria del 1975) è fronteggiare le conseguenze sul piano sociale e il metodo di calcolo di tutti i superminimi individuali. Entro 7 giorni dalla ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] prestabilita o al verificarsi di particolari eventi, in un dato numerico e memorizzata su memorie digitali non volatili interne (hard (CD, DVD ecc.) dal registratore o dal calcolatore che lo controlla. Questi registratori consentono la lettura di ...
Leggi Tutto
natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici [...] ne osserva una flessione, anche se con velocità diverse. Nel calcolo degli indici di n. occorre tenere presente il fenomeno dei nati è il rapporto tra il numero dei nati morti di un determinato anno e il numero complessivo delle nascite (nati vivi ...
Leggi Tutto
sette Accanto al tre, il numero sacro più diffuso nelle varie religioni, ma per diversi motivi nelle diverse civiltà. In quella babilonese, i 7 pianeti (cioè il Sole e la Luna considerati come tali, più [...] e totalità. Inoltre, anche l’osservazione del ciclo lunare può portare, mediante il calcolo delle durate delle fasi (quarti) della Luna, a una valutazione sacrale del numero 7 (➔ settimana). In certi casi sembra che il carattere sacro attribuito al ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...