Matematico e astronomo indiano (n. 1114 d. C.). Compose un grande trattato, Siddhāntaśiromaṇi, il testo classico delle scienze esatte indiane. È diviso in quattro parti. La prima, Līlāvati, è un trattato [...] fondo le equazioni di 2º grado; ma lo sviluppo è in senso strettamente praticistico (calcolo puramente numerico). La terza parte, Grahagaṇitādhyāya, si riferisce ai calcoli astronomici e la quarta, Golādhyāya, è un trattato di astronomia teorica e di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anzitutto nelle zone di media e scarsa piovosità (interno del Deccan, Rajputana, Panjab) e anche nell'Assam. Più numerose le capre (calcolate in milioni 44,8 nel 1930), ehe forniscono all'alimentazione latte e carne, e pelli per calzature: meno le ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] unica, ma snodata, nella regione centrale del Palatinato renano. Il Moltke calcola la quantità di truppe da mettere in linea in modo da assicurarsi la "superiorità del numero", ch'egli considera primo elemento di forza; attribuendo ai Francesi 250 ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 20 ottobre 1935 (v. avanti, p. 537); il calcolo sommario comunicato ai giornali turchi del 25 ottobre 1935 dà un "fa dare!" ver-dir-dim "io ho fatto dare". Il numero dei suffissi è teoricamente illimitato, ma forme chilometriche e complicate come, p ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di immagini si pongono con particolare evidenza nella computer art.
Il computer, nato con specifici compiti di calcolo e di elaborazione numerica dell'informazione, è utilizzato variamente da diversi artisti e ha dato luogo a ulteriori espansioni del ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] campo N_STUD di tali variabili (per es., PRIMA_A.N_STUD) denota il numero di studenti di tale classe, che non può superare il valore costante 30, e lo strumento di programmazione più diffuso per il calcolo scientifico, in quanto forniva tipi di dati ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] (mobili o fisse), staccati, o riuniti in frange, o fissati in telai, come strumenti idonei al numerare, o a conservare memoria di numericalcolati, è assai antico e diffuso. A tale uso si debbono riferire gli strumenti di aritmetica palpabile tuttora ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] per le lunghezze; minuto e ora e giorno e anno per i tempi; le numerose u. di angolo piano in luogo del radiante (v. oltre, n. 6); distanza avente per dimensioni soltanto m. Con l'introdurre nel calcolo tra grandezze l'u. rad quando nelle relazioni è ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] sostanze reagenti sono attivate e, con la relazione soprascritta, determinando Q mediante la (I), si può calcolare il valore numerico del rapporto. Scopo della catalisi è quello di abbassare l'energia necessaria all'attivazione, ossia di accelerare ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] formula di Ohm.
Nella (4) la ρ non è un coefficiente numerico, è una grandezza fisica, la quale dipende dalla natura del materiale stessa, come per tutta la tecnica delle misure e per i calcoli di ogni genere che interessano la pratica. Per i metalli ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...