Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] improprio) - e, nel caso di centro improprio, per il numero dei piani di proiezione e per la loro posizione rispetto alla direzione ; inoltre hanno la caratteristica di essere definite dal calcolo matematico e di poter avere forma dinamica, in quanto ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] ) e
(il radicale essendo preso in significato aritmetico) il modulo (Argand).
Le leggi fondamentali del calcolo con i numeri complessi, applicate continuamente dal Bombelli, sebbene non le abbia tutte esplicitamente enunciate, possono essere espresse ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] , in funzione degli elementi stessi e delle componenti della forza perturbatrice, alle quali si possono applicare i calcolinumerici delle quadrature meccaniche, come nei metodi di variazione delle coordinate. In via di massima, cioè, tali derivate ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] -12 erg.
L'attività delle sostanze radioattive si esprime per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità di tempo. L'unità di sperimentali, ed allora è possibile, con il calcolo, giungere a valutare anche le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] per la media dei due valori
ove n è il numero dei tratti da un caposaldo all'altro.
Livellazione di precisione di quota dinamica. I valori della pressione da introdurre in calcolo sono da ottenersi dalle letture barometriche, con riduzioni di cui ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] possibilità di istituire un vero e proprio calcolo degli operatori, largamente usato in rami G e contenente S(ω) nell'interno, e FT è composto d'un numero finito di curve semplici e rettificabili; il valore f(ω) così definito appartiene ancora ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] tecnologie. Nonostante tra il 1891 e il 1896 fossero stati effettuati numerosi voli pilotati con alianti, l'adozione di un motore su un la drastica riduzione dei tempi e dei costi di calcolo e la possibilità di rendere virtuali, prima che reali ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] M. Nöther, F. Enriques), ecc., e invarianti, pur essi numerici, ma suscettibili di ogni possibile valore nel continuo, cui si dà (1869-1877), ha trovato il suo algoritmo generale nel calcolo differenziale assoluto di G. Ricci-Curbastro (1884-1892), ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] La prima ragione è che per effettuare il calcolo di cui parla la teoria bayesiana occorrerebbe – come in qualunque calcolo matematico – disporre di quantificazioni numeriche sulle quali il calcolo dovrebbe essere svolto. Tuttavia, nel processo accade ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] tra 100 e 200 Hz).
Per quanto riguarda gli studi emodinamici (cateterismo cardiaco), l'uso del calcolatore permette l'analisi dei numerosi parametri che vengono rilevati, come i valori pressori nelle varie cavità cardiache e dei grossi vasi, le ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...