• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Matematica [165]
Fisica [105]
Temi generali [67]
Analisi matematica [57]
Informatica [47]
Fisica matematica [49]
Ingegneria [42]
Storia della matematica [43]
Algebra [34]
Storia della fisica [33]

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] Giorgi e H. Federer). Tra le molte applicazioni, segnaleremo quelle al calcolo delle probabilità, alla teoria ergodica, all'analisi armonica, alla teoria dei numeri, alla meccanica quantistica. 12. Cenni storici. - Sebbene divenuta popolare solo in ... Leggi Tutto

TRIBUTARIA, PRESSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRIBUTARIA, PRESSIONE Giuseppe Dallera Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] del settore pubblico è costituito dalla pressione del prelievo obbligatorio. Esso si calcola lasciando inalterato il denominatore Y e aggiungendo nel numeratore, al totale delle imposte, i contributi sociali, effettivi e figurativi, che logicamente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUTARIA, PRESSIONE (1)
Mostra Tutti

WALRAS, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia Italiana (1937)

WALRAS, Marie-Esprit-Léon Alfonso De Pietri-Tonelli Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910. Prese le mosse [...] al minimo le variazioni di un certo prezzo medio della ricchezza sociale (numeri indici dei prezzi), con regolamenti periodici della quantità di moneta, in base ai calcoli di certe formule e col seguire certi suggerimenti, che egli anche diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALRAS, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016) Sigfrido Leschiutta La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] Per le considerazioni di carattere generale su: grandezze, calcolo dimensionale, sistemi di misura, razionalizzazione e per supplementari radiante e steradiante) mediante un monomio con coefficiente numerico eguale a 1; in questo modo si assicura la ... Leggi Tutto

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI Giuseppe BIRAGO La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] di un problema, per il quale in generale si dovrà utilizzare la macchina da calcolo un certo numero di volte, sorge la difficoltà di dover effettuare numerosi trasferimenti di dati in quanto i risultati di ciascuna operazione costituiscono l'elemento ... Leggi Tutto

PERMANENZA, Principio di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMANENZA, Principio di È un principio costruttivo dell'aritmetica, concepita come teoria formale e simbolica. Al concetto generale di numero si perviene attraverso una serie di estensioni, per cui, [...] . Nel campo dei numeri naturali la relazione di eguaglianza e le operazioni fondamentali dirette, addizione e moltiplicazione, sono caratterizzate da certe proprietà formali, che costituiscono il fondamento del calcolo aritmetico. Queste proprietà ... Leggi Tutto

RUNGE, Carl David

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNGE, Carl David Giovanni LAMPARIELLO Matematico, nato a Brema il 30 agosto 1856, morto a Gottinga il 3 gennaio 1927. Dal 1886 al 1904 fu professore al politecnico di Hannover, poi, fino al suo collocamento [...] importanti risultati sulle serie spettrali. Ma forse gli apporti più caratteristici dell'attività del R. sono quelli che riguardano il calcolo grafico e numerico. Un metodo, che porta i nomi del R. e di R. Heun e M. W. Kutta: serve per l'integrazione ... Leggi Tutto

MARČUK, Gurij Ivanovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARČUK, Gurij Ivanovič Matematico e meteorologo russo, nato nella regione di Orenburg l'8 giugno 1925. Membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin, docente nell'università di [...] di Novosibirsk, sede di uno dei più prestigiosi gruppi di studiosi di matematica applicata dell'URSS. Tra le opere: Čislenuye metody rasčēta Jadernyh reaktorov ("Metodi numerici di calcolo dei reattori nucleari", 1958), tradotta in varie lingue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA

esperimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esperimento esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] decide tra ipotesi o teorie antagonistiche: → cruciale. ◆ [INF] [FAF] E. numerico: e. i cui risultati consistono nei dati di uscita (numerici o grafici) di un programma di calcolo a mezzo di un elaboratore elettronico digitale o analogico, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] della Schelda, messo in atto dalle Province Unite ribelli alla Spagna a partire dal 1585. È difficile un calcolo esatto del loro numero: nel 1596 una supplica della "nazione fiamminga" di Venezia fu firmata da ventuno mercanti, i più autorevoli di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 60
Vocabolario
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali