Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] al passaggio di una boa o all'arrivo, per evidenziare le posizioni anticipando i calcoli dei computer sui tempi compensati.
Le regate d'altura, per il grande numero di yacht in circolazione (l'associazione di categoria, l'UVAI, riunisce quasi 2000 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] poi assicurato, da uomini rispettabilissimi che non fu calcolo per fare effetto sul pubblico ma che realmente media annuale di 4,7) anche se largamente insufficiente a coprire il numero dei preti morti (76 negli anni 1882-1889, con un saldo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di confronto (nel caso di resti di pesci è utile eseguire radiografie delle vertebre di specie attuali). Si calcola quindi il numero dei frammenti, il numero minimo di individui e, quando è possibile, si rileva il sesso, l'età, la causa di morte e ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] entro il primo anno di vita, il conto è presto fatto. Al massimo, disponendo di un campione abbastanza numeroso, potremmo provare a calcolare dei tassi specifici, per esempio per sesso, o per gruppo sociale, o per religione, o per qualche altro ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] i valori presi da un insieme finito (per esempio x1 possa valere 0, 1, 2, 3, ... 10), il numero di alternative è finito, ma il calcolo combinatorio insegna che esso può rapidamente salire fino a valori tali da superare la capacità dei più potenti e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] bene gli strumenti a disposizione degli orafi. Dal calcolo del guidrigildo (l'indennità per lesioni corporali o , 1992, I, pp. 173-174, nr. 2) e trova seguito in numerose opere della metà del secolo, tra cui anche le coperte d'evangeliario (Gerona, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] età ¹⁴C del resto di organismo. Un semplice calcolo, infatti, consente di trarre la seguente conclusione: il ⁴⁰K è l'isotopo radioattivo. Da questi dati di attività (numero di disintegrazioni al secondo) si può risalire alla dose annua dovuta a ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] fondata su una solida base sperimentale e che il metodo del calcolo poggia su delle serie osservazioni fatte da sperimentatori di primissimo ordine".
La conoscenza acquisita in numerosi anni di ricerche e d'interpretazione dei risultati ha permesso ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] camera (camera di Burker o di Thoma), si contano le cellule presenti in una determinata area e, con opportuni calcoli, si risale al loro numero totale. Se invece si impiega un contatore elettronico automatico, lo strumento esprime direttamente il ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il V secolo, mentre un forte decremento demografico è determinato dall’invasione di Alarico (408-410). Ora, se è difficile calcolare il numero degli abitanti di Roma o di altre grandi città, ancor di più lo è per aree di cui si conserva scarsissima ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...