SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] anti immagine a pendenza elevata risiede nel fatto che il filtraggio digitale può essere fatto ricorrendo a procedimenti di calcolonumerico, che mantengono la linearità della risposta in fase (filtri FIR a fase lineare). L'ulteriore vantaggio della ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] irrotazionale bidimensionale può odiernamente essere ottenuta più velocemente mediante procedimenti di calcolonumerico e l'impiego di un calcolatore elettronico (v. numerici, calcoli, in questa Appendice).
In quanto precede si è ritenuta nulla la ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] la misura della piramide.
Accertata comunque l'esistenza del limite, come si calcola? A questa domanda non si può dare una risposta che valga in ogni caso. Il calcolonumerico del limite e lo studio della sua natura aritmetica offrono, in generale ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] '' microscopica e un laboratorio per l'esame della bontà di potenziali d'interazione.
Le prime applicazioni del calcolonumerico alla soluzione di problemi a molti corpi furono effettuate negli Stati Uniti negli anni Cinquanta e riguardarono lo ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] teoria delle funzioni ipergeometriche generalizzate. Recentemente L. Gatteschi lo ha ripreso, indicandone un metodo iterativo di calcolonumerico. L. J. Slater ha precedentemente costruito, ma con procedimento diverso, una tavola del reciproco del p ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] sono raramente soddisfatte.
Le previsioni demografiche. - Le previsioni demografiche che servono a farci conoscere per mezzo del calcolonumerico basato su alcuni elementi concreti e su alcune ipotesi dell'evoluzione futura dei parametri vitali, l ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] , alla spesso crescente complessità degli schemi idrici hanno fatto riscontro gli strumenti sempre più versatili e potenti del calcolonumerico; in particolare, per il dimensionamento e la verifica delle reti di distribuzione a maglie chiuse, si sono ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Padova il 15 agosto 1912. Libero docente di Analisi matematica (1942) e professore incaricato di Calcolonumerico (1945-46) all'università di Roma, ha poi insegnato Analisi matematica [...] come professore straordinario presso l'università di Genova (1947) e il Politecnico di Milano (1949) e, in questa sede, come professore ordinario dal 1950. Socio corrispondente (1962) e poi nazionale (1978) ...
Leggi Tutto
Matematico e architetto, nato a Eichwerder il 27 marzo 1780, morto a Berlino il 6 ottobre 1855. Come membro della Direzione delle costruzioni della Prussia, dal 1816 al 1826, si occupò della costruzione [...] fu prevalentemente dedicata alle matematiche. Scrisse varie opere didattiche (di geometria elementare, di calcolonumerico, di teoria delle funzioni, di teoria dei numeri), che ebbero in quei tempi notevole diffusione. E il suo nome resta soprattutto ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Palermo 1885 - Roma 1977), prof. di analisi matematica (dal 1920) nelle univ. di Cagliari, Catania, Pisa e Napoli, poi (1932) di analisi superiore a Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] svariati problemi dell'analisi, dalle equazioni differenziali e integrali alla serie di Fourier, dal calcolo variazionale e funzionale al calcolonumerico, alla balistica, ecc. Tra le opere: Fondamenti di analisi funzionale lineare (1943); Lezioni ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...