Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ma europeo: DT24, il primo multiplex PCM (Pulse Code Modulation), numerico, in servizio nel continente, preceduto solo di pochi mesi (guarda si produce il chip che legge i segnali del sensore. Calcoliamo in 1500 i posti di lavoro ST legati ai MEMS, ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ) o Black & white (1964). Allo stesso modo Iannis Xenakis (1922-2001), pur non rinunciando ai calcoli e al razionalismo numerico del suo metodo di composizione stocastica, negli ultimi esperimenti compositivi è arrivato a occuparsi della musica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] macchina di dimensioni e prezzo contenuti, alla portata di un largo numero di utenti. La General electric l’apprezzò e l’adottò come AICA (Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) con l’Università Bocconi sul cosiddetto costo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] a bassa energia, incluse le proprietà degli stati adronici, si ricorre alla simulazione numerica su calcolatori elettronici. Le enormi potenze di calcolo richieste da queste simulazioni hanno spinto molti gruppi di ricercatori alla progettazione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] del corpo umano, che sono di gran lunga le più numerose (Dagens 1996), pone problemi analoghi. I diversi termini con 14). Sono fornite, inoltre, regole dettagliate attraverso le quali calcolare una struttura radiale (ibidem, cap. 18) o disegnare ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] dinamica ed evoluzione del pianeta, è un caso esemplare di sintesi multisciplinare in cui intervengono simulazione e calcolonumerici, ricerca teorica e analisi sperimentale. Esso progredisce mediante lo sviluppo di modelli basati su un’impostazione ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] degli edifici stessi (musei, banche, centri di calcolo ecc.).
Dal punto di vista dei costi di e, in misura minore, in Europa; nelle tre zone il rapporto numerico fra edifici in legno ed edifici in acciaio/calcestruzzo è rispettivamente di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di esigenze interiori, e nemmeno solo per semplice calcolo strumentale, ma per ragioni costitutive del senso del 1965: «noi, esperti in umanità», una formula ripetuta numerose volte (a incominciare dall’enciclica Populorum progressio del 1967, ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di tre matrici, cioè Mk=UDkV, ove Dk è diagonale q×q e U, V sono matrici che non dipendono da k. Il calcolo di questo numero q, che si chiama rango tensoriale delle matrici Mk, è in genere difficile e, in semplici casi come, per es., il prodotto di ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] in metri fra il punto di partenza e quello di arrivo che calcoliamo la lunghezza di un percorso, ma in base al numero di fermate intercorrenti. Oppure, in una rete informatica, è il numero di nodi fra due computer che conta, non la distanza in metri ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...