Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] 35) rimangono indicazioni accettate con riserva, e circondate da numerosi distinguo. All’ombra della fortunata e citatissima formula di minimo, rimediale, ‘economico’ (nel senso del laico calcolo costi/benefici). A occupare la scena, anche in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] che nel campo delle telecomunicazioni, e in quello dei grandi calcolatori che all’epoca si costruivano in Italia e all’estero. i filosofi italiani. Basta soltanto dare uno sguardo alle numerose comunicazioni sui temi già sollevati da Somenzi (a opera ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] meglio approssima il dato sperimentale, si dovrà interpolare il modello numerico con la forma di un luogo geometrico (per es., della geometria descrittiva siano in realtà il risultato di un calcolo, che viene tradotto in un modello visibile, sia esso ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] ha reso gestori del processo progettuale non più i dati numerici in sé – che rimangono un attributo o una base è necessario lavorare con il rigore e le proporzioni del calcolo differenziale.
D’altro canto l’espressione non standard ha origine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] nell'introduzione dell'opera, lo studio e il calcolo dei fattori naturali (costanti) e casuali dell'ambiente rielaborerà in una seconda edizione nel 1855). L'osservazione di 'grandi numeri' di casi di febbre tifoide prima e di colera in seguito aveva ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Qα(τ) la funzione ottenuta dal profilo, si risale alla f(x,y) con un calcolo del tipo: con τ = x ∈ cos α + y ∈ sen α.
b) meno specifica nella rivelazione di certa patologia;
b) la radiografia numerica, o digitale; si osservi in fig. 4.18 il ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] funzionamento del sistema in esame con un modello di calcolo. In tale ambiente si può analizzare quanto può accadere o insieme di parametri coinvolti, contengono i valori numerici o non numerici ottenuti dal prodotto o dalla composizione dei valori di ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] dei costi di personale nel limite della quota d'obbligo, calcolata sulla base di computo di cui all'art. 4 l. persone con disabilità di sesso femminile. Le assunzioni per chiamata numerica ammontano a circa il 6 per cento mentre il 48,7 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] come intendevano i matematici di fine Ottocento e primo Novecento, ma di un programma di riduzione al numero intero per via di un calcolo approssimato effettivo, con i limiti di spazio e di tempo imposti dalla macchina.
Processi di discretizzazione ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] prima rappresentazione di un volto umano mediante l'ausilio di un calcolatore era avvenuta nel 1966, per opera di Charles Csuri dell' così affollate grazie alla moltiplicazione digitale di un numero ristretto di campioni umani, modificati per l' ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...