Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] i Babilonesi, e non presso i Greci, l'origine e la base dei calcoli che ha eseguito. (Nau 1929-30, p. 333)
Sebokht, tuttavia, le lettere dell'alfabeto siriaco, alle quali era attribuito un valore numerico. Ci si può chiedere, d'altra parte, in che ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] di previdenza privati, al di là delle numerose indicazioni nel senso di una loro maggiore autonomia ., 2015, III, 31 (in particolare Il passaggio al sistema di calcolo contributivo e le sue possibili distorsioni, 45).
9 Vedila ampiamente approfondita ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] accoglimento della domanda e di indicazione del criterio omogeneo di calcolo delle somme dovute ai membri della classe, il giudice tutela collettiva risarcitoria è stato, sotto il profilo numerico, abbastanza esiguo, se si considera che i ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] n. 228, che viene modificato dal co. 483) il calcolo e l’attribuzione dell’intera rivalutazione in favore dei trattamenti pensionistici secondo una concezione economicistica, ad una mera elaborazione numerica.
Ebbene, così non può essere, se solo ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] che esso reca in tal modo, e non di quello massimo “virtuale”), il numero dei procedimenti avocabili risulterebbe enorme: ad esempio, secondo un calcolo approssimativo per difetto, nella sola Procura della Repubblica di Roma, in una prima fase ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] equazione differenziale non lineare con condizioni al contorno insolite, e in una settimana di lavoro aveva trovato numericamente la soluzione con una piccola calcolatrice a mano. Il M., in una sola notte, sfruttando le sue straordinarie capacità nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] . Classico è il caso del giocatore di scacchi, che ha di fronte a sé un numero ultrastronomico di possibili mosse alternative, che Shannon calcola nell’ordine di 10120. L’intelligenza viene identificata con questa capacità selettiva della mente umana ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] d. interm. 1.1.2012 è stato determinato un primo limite massimo numerico dei lavoratori aventi diritto (65.000) nonché le modalità di attuazione di calcolo delle pensioni dalla riforma 2011. In altre parole, il cd. modello unificato di calcolo ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] , applicando a tale studio le prime tecniche del calcolo differenziale, è nell’Ottocento che la → geometria con dimensioni diverse. Se S è l’insieme delle terne ordinate di numeri reali (non tutti nulli), definite a meno di un fattore di ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] più operazioni del primo computer, l'enorme ENIAC (Electronic numerical integrator and computer "integratore e calcolatorenumerico elettronico"), costruito nel 1946.
Tutto comincia con la valvola termoionica
Nel 1904 il fisico inglese Ambrose ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...