rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] negli m rettangolini di ciascuna colonna. ◆ [ANM] Formula dei r.: formula che permette il calcolo approssimato di un integrale definito di una funzione continua: v. calcolonumerico: I 408 b. ◆ [ALG] Parallelepipedo r.: quello nel quale i tre spigoli ...
Leggi Tutto
metodo del simplesso
Angelo Guerraggio
Uno dei metodi usati nella programmazione lineare per passare, con un numero finito di passi di calcolonumerico, da una soluzione ammissibile a una ottimale. [...] Consideriamo un problema di programmazione lineare in cui si tratti di trovare il massimo o il minimo di una funzione lineare in una data regione ammissibile, quando le variabili decisionali (raccolte ...
Leggi Tutto
funzioni di Bessel
Lorenzo Seno
Stabilite per la prima volta nel Settecento da Daniel Bernoulli e generalizzate nel corso dell’Ottocento da Friedrich Bessel, ricoprono un ruolo importante in diversi [...] di espressioni asintotiche nell’intorno di zero e infinito mediante funzioni note. Sono inoltre asintoticamente periodiche. Il calcolonumerico delle funzioni di Bessel si effettua grazie alle loro relazioni notevoli e al loro sviluppo in serie di ...
Leggi Tutto
Kutta Martin Wilhelm
Kutta 〈kùta〉 Martin Wilhelm [STF] (Pitschen 1867 - Fürstenfeldbruck 1944) Prof. di matematica nel politecnico di Monaco di Baviera (1907), poi in quello di Aquisgrana (1909) e infine [...] (1912) in quello di Stoccarda. ◆ [MCF] Condizione di K.: v. aerodinamica subsonica: I 68 e. ◆ [ANM] Metodi di Runge-K.: v. calcolonumerico: I 409 f. ◆ [MCF] Teorema di K.-ZŠukovskij, o teorema della portanza (stabilito nel 1902 da K. in Germania e, ...
Leggi Tutto
Adams Couch John
Adams 〈àdems〉 Couch John [STF] (Lidcot, Cornovaglia, 1819 - Cambridge 1892 ) Prof. di astronomia e geometria a Cambridge, direttore del locale Osservatorio astronomico (1849); socio [...] straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] Formula di A.-Bashforth: v. calcolonumerico: I 410 a. ◆ [ANM] Formula di A.-Moulton e metodo predizione-correzione di A.-Moulton: v. calcolonumerico: I 410 b. ...
Leggi Tutto
Simpson Thomas
Simpson 〈sìmson〉 Thomas [STF] (Market Bosworth 1710 - ivi 1761) Prof. di matematica nella Reale accademia di Woolwich (1743). ◆ [ALG] Formula di S., o di Cavalieri-S.: formula relativa [...] a un procedimento per eseguire la quadratura approssimata di una superficie piana sostituendo agli archi del contorno archi di parabola che li approssimino: v. calcolonumerico: I 408 d. ...
Leggi Tutto
NUMERICICALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolonumerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] sono interpretati come cifre, relative ad una certa base di numerazione. L'analisi numerica può dirsi quella parte della matematica che si occupa dell'impiego dei calcolinumerici nella risoluzione di problemi (intendendo come problema la ricerca, in ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] e quelli di arresto ottimale. Anche una vasta gamma di problemi appartenenti alla sfera dell'ottimizzazione e del calcolonumerico può essere ricondotta al problema lineare di complementarità o alle sue generalizzazioni, come per es. certi problemi ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , tecniche algoritmiche di grande rilevanza sono state sviluppate nell'ambito delle loro varie applicazioni (calcolonumerico, , gestione di grandi archivi di dati). Gli studi svolti nell'ambito dell'informatica teorica hanno contribuito in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] sembra indicare che appartengano alla stessa matematica. Ciò risulta evidente se, per esempio, si confrontano gli scritti sull'algebra e sul calcolonumerico di al-Karaǧī e del suo successore al-Samaw᾽al (m. 1174) con quelli di Simon Stevin; oppure i ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...