Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] la formalizzazione della quantificazione, ossia l’invenzione di simboli od operatori – i quantificatori, appunto – per la stessa costante logica. Ma per Gentzen il calcolo della deduzione naturale non offriva il contesto sintattico più comodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] stella polare, ma assumono preminenza le leggi di combinazione dei simboli indipendentemente dai loro contenuti specifici. Lo sganciamento dell’algebra dall’esperienza numerica del calcolo consente la scoperta di nuovi oggetti formali (per esempio, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] con spirito insieme matematico e contrappuntistico, il calcolo delle possibili variazioni sul tema del personaggio. un personaggio, Stephen Dedalus, capace di forti suggestioni simbolico-allegoriche e riempito di risvolti autobiografici (l’infanzia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] dati a un’intelligenza suprema, capace di elaborarli in un unico calcolo, “nulla sarebbe incerto per essa e il futuro, come il né dell’empiriocriticismo di Mach e Avenarius, né del simbolismo di Duhem. I maggiori esponenti della critica interna alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] dell’Arenario di Archimede, che si dice in grado di calcolare il numero di granelli di sabbia necessari a riempire l’universo ma sicuramente quest’episodio riveste un alto valore simbolico. Più di tanti ragionamenti, racchiude il disinteresse dei ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] . Garbasso, il G. osservava che l'uso dei simboli introdotti dal primo si limita allo sviluppo di particolari applicazioni di Laplace per dare un assetto più rigoroso al calcolo operatorio, ma non essendosi fermato alla detta trasformata ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] considerazioni di natura funzionale, quanto all’originale calcolo estetico dell’artista. Questi si misura con uno spazio monumentale in cui i diversi elementi di alto valore simbolico, che devono giocare la loro parte nel progetto, siano valorizzati ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] importanti: la valutazione della convenienza, l'aspetto del calcolo, il possibile guadagno rispetto al sacrificio richiesto, l'analisi conflitto bellico nelle loro articolazioni e funzioni simboliche sostitutive e sublimatorie, come è dimostrato da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] di partenza può essere scritto come combinazione razionale di forme del sottosistema. Usando il metodo simbolico Gordan riuscì anche a fornire, mediante calcoli laboriosi, 'il sistema di forme base minimale' nel caso delle forme di quinto e sesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] lo spazio è costruito nel rigore geometrico del calcolo proporzionale e della ricerca di simmetria che generano centrale, tipologia che, per la perfezione geometrica e il portato simbolico delle sue linee, godrà di grande fortuna nel corso del ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...