algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] anche perché gli interessi dei ricercatori si rivolsero ai problemi del nascente calcolo infinitesimale. Tuttavia, i contributi di Eulero (cui si devono molte innovazioni simboliche e concettuali relative ai numeri complessi e alla loro relazione con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] combinando suoni di strumenti diversi, attraverso l’uso del calcolo delle probabilità. In ambedue i casi l’effetto che ne come arborescenze, con un riferimento tanto evidente quanto simbolico alla biologia molecolare. Resta tuttavia immutato, nella ...
Leggi Tutto
procedura
procedura in generale il termine è utilizzato come sinonimo di metodo di calcolo, finito e decidibile. In informatica, il termine è utilizzato per indicare un algoritmo attivato da un programma [...] , per esempio, di voler scrivere un breve programma che calcoli la radice quadrata di un numero, utilizzando la funzione sqrt cui sono definiti. Non ha invece alcuna importanza il nome simbolico dei parametri poiché, in questo caso, è il valore ...
Leggi Tutto
Leibniz
Leibniz Gottfried Wilhelm von (Lipsia, Sassonia, 1646 - Hannover, Bassa Sassonia, 1716) filosofo e matematico tedesco. Inventore con I. Newton del calcolo infinitesimale, ebbe vasti interessi [...] già è stato accennato, inseguì il progetto di ridurre la logica all’algebra e al calcolo combinatorio, utilizzando un linguaggio simbolico universale comprensibile in tutte le lingue, progetto che fu ripreso nell’Ottocento. Interessato soprattutto ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] numerico, o digitale, se espresso in tale forma o ottenuto mediante un calcolatore elettronico): v. modello e modello e analogia. ◆ [FSD] M. a scansione, per scansione attivi, per sequenze, programmativo, simbolico): v. simulazione. ◆ [FAF] M. ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguaggio in termini generali, sistema di simboli e di codici attraverso il quale gli individui di un gruppo sociale si scambiano informazioni. Nell’ambito dei linguaggi verbali, espressi [...] il linguaggio algebrico caratteristico del → calcolo letterale) e il linguaggio naturale (che in quel contesto assume il ruolo di → metalinguaggio).
□ In logica, si definisce linguaggio il contesto simbolico che consente di eliminare l’equivocità ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano [...] trad. it. 1965), in cui viene costruito per la prima volta un calcolo degli enunciati e dei predicati e viene elaborato un opportuno linguaggio simbolico destinato a sostituire, in una formulazione veramente rigorosa, l'ambiguo e impreciso linguaggio ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] espresse in un determinato linguaggio L (ordinario o simbolico) suscettibile di opportune interpretazioni in alcuni settori o sottoinsieme è vuoto, il sistema formale costituisce un calcolo logico. I calcoli logici in cui tra gli operatori logici si ...
Leggi Tutto
Matematico (Ulma 1580 - ivi 1635). Maestro di calcolo a Ulma, il F. diede ai numeri interi un significato iniziatico, magico e simbolico (fu del resto anche alchimista e appartenne alla setta dei rosacrociani). [...] Ma nella sua opera s'intrecciano, a orientamenti antiscientifici, procedimenti e scoperte che hanno avuto poi una certa influenza nello sviluppo della matematica moderna. Tra l'altro si devono al F. le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] valore in possesso dei contadini. Nel 1929 i bovini erano calcolati in 146.959.000 capi, dei quali 120.506.000 nelle È forse il più antico dei Brāhmaṇa e tratta del simbolico sacrificio umano (Puruṣamedha), del quale non è parola nel Xaiurveda ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...