MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] muoiano in età fra x ed x + 1 anni, onde
ed anche
il simbolo px rappresenta il rapporto fra il numero dei sopravviventi lx + 1 all'età pochi anni. In tal caso i primi elementi che si calcolano per la costruzione della tavola di mortalità sono i qx, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le fa introdurre il piede in una pantofola, o con altra forma simbolica esprime il concetto ch'ella entra nella famiglia di lui. Segue la . Ecco una tavola di nuzialità tratta da più ampie tavole calcolate da G. Mortara in base al numero dei celibi (e ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] per es., al calcolo delle altezze legato alla lunghezza delle corde, oppure al calcolo delle proporzioni ritmiche) deciso: non si tratta infatti solo di usare il concetto di simbolo al posto di quello di segno, ma di ipotizzare anche l'esistenza ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] di questi gruppi specializzati, capaci di agire in modo calcolato e poco emotivo, con un comportamento, quindi, ricreare, all'interno della società più ampia, un luogo simbolico privilegiato in cui ci si possa intrattenere intorno al bene ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] definite in termini di operazioni elementari e, pertanto, eseguibili da un sistema capace di elaborazione simbolica, qual è un normale calcolatore. Anche in questo caso i risultati relativi ai livelli ''bassi'' di elaborazione del segnale ricevuto ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] in entrambi i casi l'operatore di conduttanza funzionale sotto forma di un'espressione analitica contenente il simbolo Δ. Il calcolo operatorio funzionale consiste nell'uso opportuno di queste espressioni del tipo f (Δ) per risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] centralino telefonico, ma non dovrebbe essere preso troppo sul serio, dato che l'ipotesi dell'esistenza di calcoli inconsci su simboli astratti non può prendere il posto dello studio biologico del cervello e delle attività neurali.
Costituiscano o ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] della variabile LATO (il contenuto della cella d'indirizzo simbolico LATO) al contenuto di un certo registro dell'unità operativa subito lo strumento di programmazione più diffuso per il calcolo scientifico, in quanto forniva tipi di dati di natura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] un martirio di sangue per ambedue i fratelli. Il "calice" è simbolo anche di dolore e angoscia: le sofferenze dell'esilio di Patmo, se tracce nelle lettere di S. Ignazio, dobbiamo tenere calcolo dell'uso fattone dagli gnostici Valentino e Basilide, ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] i segnali elaborati. Con l'aumento della potenza di calcolo dei processori e la miniaturizzazione dell'hardware, molti partitura grafica che fa corrispondere alla disposizione dei simboli grafici in uno spazio bidimensionale la collocazione dei ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...