La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , non penetra la desolazione di chi le abita. E noi calcoliamo con verità che all'entrar dell'inverno un terzo della popolazione pena di morte), contro chi con carte incendiarie o simboli di San Marco avesse incitato all'insurrezione (pena di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in dettaglio le entrate e le uscite annue, consentono di calcolare il costo delle varie opere e di conoscere le fonti d.C., recano una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi a quelli della Tabula citata. Per quanto riguarda l'area ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nodi) e 10 angoli, dalla poppa alla bolina. Il programma di calcolo è aggiornato ogni anno in base a continui studi, che vengono a sufficiente a farlo insistere, al punto di diventare un simbolo della Coppa America e lo sfidante più vicino a vincerla ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] curvi che appaiono accanto al re e ai dignitari-sacerdoti sono palesemente simboli religiosi; ma in una scena appaiono due guerrieri armati di lance parte degli esemplari noti (secondo un recente calcolo se ne conoscono 550) proviene dal commercio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in inverno la crescita è minore e si ha un anello scuro. Dal calcolo degli anelli si può avere l'età del pesce al momento della morte e uso comune, privi di connotati estetici e di funzioni simboliche o di prestigio. In questi casi è possibile ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] cui programma, all'atto della costituzione nel 1875, si calcola di vendere il prodotto veneziano ad un 35% in creanza!"(214). Lo scherno è l'arma di offesa usata contro i simboli di quel potere maschile a loro estraneo, siano essi capi, guardie ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] intervento, accettato adesso vuoi per fatalismo e vuoi per calcolo ovvero per una specie di "mai sopito realismo nazionale e l'astensione diventano, d'ora in avanti, il simbolo e l'emblema dell'unico modo considerato giusto per affrontare l ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] deve accettare quanto scrive Dante, rinviando a un complesso calcolo astronomico - sarebbe stata scritta certamente dopo l'8 com'è presentata da Lucano, Dante può quindi scorgervi il simbolo dell'anima nobile, nel suo transito per le varie età della ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le tecniche moderne. La storia à part entiére. 3. L'uso del calcolatore e le sue implicazioni. 4. Le ‛nuove fonti' della storia contemporanea cui l'École des Chartes è l'esempio storico più simbolico e significativo.
4. Le ‛nuove fonti' della storia ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] direzione principale in cui si svolge la successione dei simboli, si usa distinguere fra grafici di lavoro verticale, ... 10), il numero di alternative è finito, ma il calcolo combinatorio insegna che esso può rapidamente salire fino a valori tali ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...