• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [29]
Patologia [11]
Biografie [12]
Anatomia [8]
Zoologia [6]
Geografia [6]
Chirurgia [5]
Patologia animale [3]
Fisiologia umana [3]
Storia della medicina [3]

LITOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOTOMIA (dal gr. λίϑος "pietra" e τομή "taglio") Nicola Leotta Con questo termine, che significa taglio delle pietre, si indicava nella vecchia chirurgia il taglio vescicale per estrarre i calcoli [...] 'apparato urinario; e si deve distinguere una nefro-, pielo-, uretero-, cisto-, uretro-litotomia, a seconda che sede del calcolo sia il parenchima renale, la pelvi, l'uretere, la vescica, l'uretra. La tecnica varia da organo a organo e non si presta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOTOMIA (1)
Mostra Tutti

SAN FAUSTINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN FAUSTINO Giuseppe RUA Guido RUATA . Frazione del comune di Massa Martana in provincia di Perugia; secondo il censimento del 1936 risulta col nome di Villa San Faustino. Il comune è uno dei più [...] -carbonica, fredda, usata per bevanda. Vi si trova uno stabilimento per la cura idropinica e l'imbottigliamento. Indicazioni: dispepsie, catarri dello stomaco, dell'intestino e delle vie urinarie, calcolosi epatica e renale, malattie del ricambio. ... Leggi Tutto

SARNANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARNANO (XXX, p. 873) Guido Ruata Nel territorio del comune scaturisce una sorgente oligominerale, alcalina, radioattiva, fredda (Fonte di S. Giacomo) usata per bevanda in uno stabilimento aperto dal [...] maggio all'ottobre. Le acque sono indicate per affezioni del ricambio, forme gastro-enteriche, calcolosi epatica e renale, catarri delle vie urinarie. ... Leggi Tutto

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] quando la radiazione solare non è molto intensa, proprio per evitare rischi, soprattutto nei portatori di calcolosi epatica o renale, nei soggetti neuroeretistici, ipertiroidei, debilitati, stressati, ansiosi o nelle persone di pelle molto chiara. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Frutta

Universo del Corpo (1999)

Frutta Red. In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] e potassio. La cura dell'uva, o ampeloterapia, trova indicazione nei casi di uricemia, arteriosclerosi, calcolosi epatica e renale. Tra gli agrumi, specie coltivate del genere Citrus, appartenente alla famiglia delle Rutaceae, ordine Sapindales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIA DOLCIARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frutta (2)
Mostra Tutti

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] si interessò anche di argomenti urologici, recando contributi clinici (La calcolosi degli ureteri, in La Riforma medica, XLV [1929], aspetti di fisiopatologia renale (Correlazioni fisiologiche e sintonie patologiche reno-renali (Osservazioni cliniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] [1903], pp. 593-626; Ricerche sulla guaribilità anatomica e funzionale delle lesioni renali, in Lo Sperimentale. Arch. di biologia, LVII [1903], pp. 729-731; Sopra un caso di calcolosi associata a tubercolosi del rene, in Arch. ed atti d. Soc. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fosfaturia

Dizionario di Medicina (2010)

fosfaturia Eliminazione urinaria di fosforo, sotto forma di fosfato inorganico. Il 90% dell’eliminazione del fosforo avviene attraverso il rene: nell’insufficienza renale si hanno quindi grandi variazioni [...] normali; una f. permanente indica una tendenza patologica del ricambio (diatesi fosfatica) e può avere importanza nella genesi della calcolosi urinaria. La f. si può avere per effetto di un regime alimentare vegetariano o per l’assunzione di sostanze ... Leggi Tutto

urografia

Dizionario di Medicina (2010)

urografia Esame radiologico delle vie escretrici dell’urina, praticato con mezzo di contrasto radiopaco; di solito si esegue somministrando per via endovenosa il mezzo di contrasto che, successivamente, [...] così ottenuti (urogramma e ureteropielogramma) permettono di studiare il tempo di comparsa dell’opacità, i caratteri del bacinetto renale e i rapporti anatomici, l’aspetto e i caratteri degli ureteri fino alla vescica; per quest’ultima si preferisce ... Leggi Tutto

pieloplastica

Dizionario di Medicina (2010)

pieloplastica Intervento chirurgico che si esegue sul bacinetto renale alterato da un processo di dilatazione (pielectasia), allo scopo di ripristinarne le normali condizioni anatomiche, qualora tale [...] processo dilatativo sia causa di frequenti infezioni e di calcolosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
calcolòṡi
calcolosi calcolòṡi s. f. [der. di calcolo2, col suff. -osi]. – Malattia (detta anche litìasi) dovuta alla presenza di calcoli nell’organismo, spesso caratterizzata da coliche: c. biliare (o epatica), intestinale, renale, vescicale, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali