È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] denti, carie dentale, parotide, sottolinguale, sottomandibolare, calcolosi, adenoidismo, ecc., e quanto è svolto nella indizî in diversi stati morbosi. Per difetto della secrezione salivare in casi rari si ha una particolare secchezza della bocca ...
Leggi Tutto
SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris)
Agostino Palmerini
Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] è la più frequentemente invasa da corpi estranei nel suo dotto ed è la più spesso colpita da calcolosi (v. scialolitiasi). Delle infiammazioni acute (assai meno importanti di quelle della parotide) si descrivono forme primitive (sottomascellite ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] le più colpite (80%), perché producono saliva più viscosa e con pH più alto. Alla formazione del calcolo concorrono il rallentamento del flusso salivare, frequente negli anziani, o la riduzione del contenuto in proteine, di cui la saliva è ricca. La ...
Leggi Tutto
scialolitiasi
Calcolosi delle ghiandole salivari, più frequente nel sesso maschile e nell’età media; la sua eziopatogenesi non si differenzia da quella delle altre litiasi: stasi del secreto, corpi estranei [...] nel dotto, infezioni con conseguenti variazioni del pH salivare, diminuzione dei colloidi protettori, desquamazione degli epiteli, ecc. I calcoli (scialoliti), a sede intraghiandolare, possono rimanere silenti o dare luogo a una infezione acuta o ...
Leggi Tutto
scialoadenite
Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Le cause delle s. sono per lo più infettive: nelle forme acute i germi (più frequentemente streptococchi e stafilococchi) possono [...] ematica, linfatica, per continuità o per via canalicolare. Condizioni predisponenti sono quelle che comportano una stasi salivare (calcolosi, stenosi dei dotti, scialodochite, ecc.), una diminuita resistenza locale o generale e la presenza di focolai ...
Leggi Tutto
colica
còlica s. f. [dall’agg. colico1, sottint. affezione o sim.; esisteva già in greco l’espressione νόσος κωλική «affezione del colon» (v. colico1)]. – Termine usato dapprima per indicare gli accessi dolorosi a carattere parossistico che...
scialodochite
s. f. [comp. di scialo- e gr. δοχή «serbatoio», col suff. medico -ite]. – Infiammazione isolata dei dótti di una ghiandola salivare, in genere causata da calcolosi o secondaria a stomatiti.