SUALI, Luigi
Indianista, nato a Bologna il 29 settembre 1881, professore ordinario di filologia indiana nella R. Università di Pavia.
I suoi studî principali sono dedicati a edizioni e interpretazioni [...] e di dottrine: vanno citati fra i più notevoli: Haribhadra's Ṣaḍdarśanasamuccaya with the Commentary of Guṇaratna, Calcutta 1905-1909; Haribhadra-Sūri's Yogabindu with Comm., Bhavnagar 1911; Ṭhāîaṅgasutta, Ahmadabad 1912; Introduzione allo studio ...
Leggi Tutto
Naturalista inglese, nato a Torres (Scozia) nel 1808 e morto a Londra nel 1865. Fu in principio medico militare in India; in seguito si dedicò alla geologia e alla paleontologia. Esplorò i monti Siwalik, [...] in Inghilterra; cinque anni dopo ripartì per l'India, dove fu nominato direttore del Giardino delle piante a Calcutta.
Lasciò numerose opere, specialmente sui vertebrati fossili dell'India e dell'Inghilterra: il suo principale lavoro scritto con ...
Leggi Tutto
HASTINGS, Francis Rawdon, primo marchese di Hastings
Piero Rebora
Nato il 9 dicembre 1754 da sir John Rawdon of Moira, studiò a Harrow e ad Oxford; poi entrò nell'esercito e prese parte alla campagna [...] dove si occupò di politica nella Camera dei lord. Dal 1813 al 1823 fu governatore dell'India. Appena giunto a Calcutta iniziò la guerra contro il Nepal, dove le popolazioni gurkha s'erano ribellate. Con abile azione militare egli riuscì a domare ...
Leggi Tutto
East India company
Compagnia privata di commercianti, fondata a Londra nel 1599 con l’obiettivo di vincere la concorrenza olandese nei traffici con le Indie Orientali; a tal fine ottenne dalla corona [...] penetrazione in Indonesia, dal 1623 concentrò i propri interessi sull’India. Le principali basi divennero Madras (1640), Bombay (1668) e Calcutta (1690). Nel corso del 18° sec., mentre l’impero dei Mughal declinava, la E.I.c. si inserì nelle contese ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Luceau, Sarthe, 1753 - Fresnes, Loire-et-Cher, 1832). Recatosi come soldato in colonia, sposò (1782) la figlia di un maggiore dell'esercito maratto; da allora passò al servizio di diversi [...] delle forze militari del ragià di Gwalior, ma non lo seguì nella politica di non ostilità con la Compagnia inglese di Calcutta. La vittoria (1801) sull'irlandese G. Thomas segnò l'apogeo della fortuna del P., che teneva sotto la propria soggezione l ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] , Amsterdam 1976.
Goswami, Bh. K., The Bhakti cult in India, Benares 1965.
Haguenau, W. H., Religious sects of the Hindus, Calcutta 19582.
Hopkins, E. W., Ethics of India, New Haven 1924 (reprint).
Hopkins, E. W., Epic mythology, Varanasi-Delhi 1968 ...
Leggi Tutto
KÖRÖSI CSOMA, Sándor (Alessandro)
Carlo Tagliavini
Orientalista ungherese, nato nel paese dei Szekler in Transilvania il 4 aprile 1784, morto a Darjeeling (Bengala) l'11 aprile 1842. Compiuti gli studî [...] grammatica e un dizionario del tibetano, i primi composti da un europeo (A grammar of the Tibetan language, Calcutta 1834; Essay towards a dictionary Tibetan and English, Calcutta 1835). Notevole anche lo studio sul buddhismo (Analysis of the Kandjur ...
Leggi Tutto
VIZAGAPATAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Inglese nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto, posta presso la costa di Coromandel, 200 km. a NE. del delta del Godavari. Vizagapatam [...] dei Gathi Orientali. Il clima è caldo umido. Un tronco ferroviario la congiunge a Waltair sulla linea costiera Madras-Calcutta. A Vizagapatam si lavora avorio e argento, mentre nelle vicinanze vi sono alcune miniere di manganese. Gli abitanti sono ...
Leggi Tutto
HINDOSTAN o Hindustan "paese degl'Indù" (A. T., 84-85)
Elio Migliorini
Per quanto talora questo nome serva per designare tutta l'India anteriore, solitamente è usato come sinonimo di Pianura indogangetica, [...] interposti tra il Himālaya e il Dekkan, ampia 1,2 milioni di kmq., abitata da 170 milioni di persone; è anche il fulcro economico del paese, il luogo dove sono sorte le principali religioni e dove, da Calcutta a Peshawar, fiorirono le maggiori città. ...
Leggi Tutto
LAHORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
È la sesta città dell'India per numero d'abitanti, di poco inferiore a Delhi e a Haiderabad, massimo centro del bacino dell'Indo, capoluogo del Panjab. È posta presso [...] cinque fiumi del Panjab), 215 m. s. m., 31°35′ N. e 74°20′ E., 500 km. a NO. di Delhi e 2000 da Calcutta, in una zona alluvionale che ben s'adatta alla coltura del grano, grazie anche all'irrigazione che si è sviluppata specialmente in questi ultimi ...
Leggi Tutto
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆ Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...