Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] da Bombay.
In quel periodo di tempo la capitale dei dominî delle compagnie fu trasferita, per ragioni di difesa, a Calcutta; ma Bombay fu base navale di prim'ordine, spesso minacciata, sempre tenacemente difesa, e fu anche base delle operazioni ...
Leggi Tutto
MALLE, Louis
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932. Segue gli studi classici dai Gesuiti a Fontainebleau, poi scienze politiche alla Sorbona. Dopo una breve [...] cinema: ora con risultati felicissimi, come in Zazie dans le métro (Zazie nel Metro), 1960, in Viva Maria, 1965, nei documentari Calcutta, 1969, Humain trop humain, 1972, Place de la République, 1972, in Le souffle au coeur (Soffio al cuore), 1970, e ...
Leggi Tutto
BHĪṬĀ
G. De Marco
Località sulla Yamunā, c.a 20 km a SO di Allahabad (Uttar Pradesh, India) e c.a 60 km a E del più noto antico centro di Kauśāmbī (v.).
I resti dell'antica città di Bh., resi noti per [...] Gange e della Yamunā a partire dal III sec. a.C.
Bibl.: A. Cunningham, Bhitā, in Report for the Year 1871-72 (CASI, III), Calcutta 1873, pp. 46-52; id., Bhita and Deoríya, in Report of Tours in Bundelk- hand and Malwa in 1874-75 and 1876-77 (CASI, X ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] , lo indussero a fare un viaggio nell'India. L'assenza durò dieci mesi, ma il B. non giunse sino a Calcutta, ove la nave era diretta. Le peripezie di quel viaggio rimangono misteriose; certo il poeta raccolse allora molte di quelle impressioni ...
Leggi Tutto
Parola e concetto appartengono già al Hīṇayāna (v.), ché anche Gotama Buddha fu un bodhisattva nelle molte vite attraverso le quali raggiunse la chiaroveggenza. Ma soltanto il Maahāyāna (v.) aperse a tutti [...] può essere considerato il vademecum di chi aspira alla santità.
Bibl.: Bodhicaryāvatāra, ed. L. De La Vallée Poussin, in Bibl. Indica, Calcutta 1901 segg. (trad. parz. di G. Tucci, In cammino verso la luce, Torino 1925); L. De la Vallée Poussin, in ...
Leggi Tutto
È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] e di canalizzazione in corso di realizzazione nella valle del Damodar.
Bibl.: Sir J. Houlton, Bihar, the heart of India, Calcutta 1949; V. P. Menon, The story of the integration of Indian states, New York 1956; R. Choudhary, History of Bihar ...
Leggi Tutto
ABBONA, Paolo
Roberto Almagià
Nacque nel 1807 a Monchiero (Cuneo) da Giuseppe. Sacerdote nel 1829, entrò nel 1831 nella congregazione degli oblati di Maria a Pinerolo. Nel 1839 partì per la missione [...] sue lettere furono pubblicate in Annales de la propagation de la foi, Lyon XIII (1841), pp. 326-335; in Bengal Catholic Herald, Calcutta VIII (21 giugno 1845), p. 341; ibid., XXIX (14 luglio 1855), p. 17; ibid., XXXIII (15 ag. 1857), p. 85; in ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] inviati e gestiti per via telematica.
Le principali borse merci internazionali sono a New York, Londra, Chicago, Calcutta, Sydney.
Contrattazione. - Nelle borse merci si possono stipulare contratti su merce disponibile (o effettiva), per contanti e ...
Leggi Tutto
Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] . Mesmer. L’uso dell’i. fu ripreso intorno al 1840, quando il medico J. Elliotson a Londra e J. Esdale a Calcutta la praticarono per provocare l’anestesia in interventi di alta chirurgia, come amputazioni della gamba. Il primo a introdurre il termine ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista, nato a Parma il 30 novembre 1849, morto a Torino il 6 dicembre 1920. Dal 1885 fu professore straordinario di persiano e dal 1899 alla morte ordinario [...] (Torino 1886-1888, voll. 8; ed. "rifatta e compendiata sull'integra" ivi 1915, voll. 2), condotta scrupolosamente sull'ed. di Calcutta del 1829 e frutto di circa diciott'anni di lavoro. Connesso con questa versione è il libro, ch'ebbe il premio reale ...
Leggi Tutto
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆ Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...