SENART, Èmile
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Reims il 26 marzo 1847, morto a Parigi il 21 febbraio 1928. Dedicatosi da principio a studî glottologici, particolarmente di germanistica, fu attratto [...] des notes par È.S., in journal As., 1871; Kharosühi Manuscript with Text, Translation and Notes, publ. by the Un. of Calcutta, 1921; Le Mahãvastu, text Sanscrit, publié pour la première fois et accompagné d'introduction et d'un commentaire, voll. 3 ...
Leggi Tutto
Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] Olandese) - Fortaleza (Brasile)-Natal-S. Louis (Senegal)-Dakar-Gao-Fort Lamy-El FasherKhartum-Massaua-Assab-Karachi-Calcutta-Akyab (Birmania)-Rangoon, percorrendo 33.000 chilometri in trenta giorni, si perdeva nell'Oceano Pacifico nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
NIẒĀMĪ (Niẓām ad-dīn Abū Muḥammad Ilyās ibn Yūsuf)
Francesco GABRIELI
Famoso poeta persiano, nato a a Gangiah, nell'attuale Ādharbaigiān, nel 535 eg., 1141 d. C., dove morì nel 599/1203. La sua fama [...] 1865 e trad. [la sola prima parte] di H. Wilberforce Clarke, Londra 1881; la seconda parte ed. da Sprenger, Calcutta 1852 e 1869), elaborazione rimasta classica della leggenda orientale di Alessandro.
Bibl.: W. Bacher, Nizâmi's Leben und Werke ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (1791-1859) Fu in origine traduttore della commissione legislatrice, poi censore. Cominciò la sua carriera letteraria come pseudo-classico (tradusse Molière e Boileau e scrisse tragedie). [...] 1912, e di H. Rahl, Lipsia 1919; trad. inglese: Memoirs of the Aksakov family; a sketch of Russian rural life, Calcutta 1871.
Bibl.: M. Reader, Une famille slavophile: Les trois Aksakoff, in Bibliothèque universelle, IV, 1896; E. Lo Gatto, Storia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] cultures of India and the borderlands, New Delhi, Books and Books, 1985.
Ball 1881: A manual of the geology of India, Calcutta, Office of the Geological Survey of India, 1881-1887, 4 v.; v. III: Ball, Valentine, Economic geology, 1881.
Bauer 1968 ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] fine del 1903, quando, grazie ai buoni uffici di Luzzatti, il governo aveva attribuito alla Società veneziana la linea per Calcutta, con l’itinerario Venezia, Ancona, Bari, Brindisi, un porto della Sicilia (Catania nel viaggio di andata e Messina in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] sull’India. La nuova East India Company inglese ha le sue principali basi a Bombay, Madras e Fort William (Calcutta), sedi delle tre presidencies cui fanno capo i possedimenti inglesi nel subcontinente. La Compagnia francese delle Indie Orientali ...
Leggi Tutto
KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] The Cambridge History of India, I, Cambridge 1922; Maulvi Muhammad Hamid Kuraishi, List of Ancient Monuments in the Province of Bihar and Orissa (Archaeological Survey of India, vol. LI, Calcutta 1931); Percy Brown, Indian Architecture, Bombay 1942. ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] XXXV (1911); E. R. Gee, in Rec. Geol. Surv. India, LIX (1926); S. Kurz, Report on the Vegetation of the Andamans, Calcutta, 1868 e 1890. Per l'antropologia fisica: W. H. Flower, On the osteology and affinity of the natives of the Andaman Islands, in ...
Leggi Tutto
VARĀHAMIHIRA
Mario VALLAURI
. Astronomo, astrologo, matematico e geografo indiano del sec. VI d. C. Nativo di Avanti (moderna Ujjain) e figlio di Ādityadāsa, morì nel 587. Secondo la tradizione conservataci [...] trattano delle nascite e dei matrimonî. V. india: Letteratura classica.
Ediz.: The Brhatsamhitā, a cura di H. Kern, Bibl. Ind., Calcutta 1865.
Tradotta, in gran parte, dal Kern stesso nel Journal of the Royal Asiatic Società dal 1870 al 1875. La ...
Leggi Tutto
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆ Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...