MALLE, Louis
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932. Segue gli studi classici dai Gesuiti a Fontainebleau, poi scienze politiche alla Sorbona. Dopo una breve [...] cinema: ora con risultati felicissimi, come in Zazie dans le métro (Zazie nel Metro), 1960, in Viva Maria, 1965, nei documentari Calcutta, 1969, Humain trop humain, 1972, Place de la République, 1972, in Le souffle au coeur (Soffio al cuore), 1970, e ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] a lavorare a Hollywood nel 1929, e presto ebbe un ruolo importante, quello dell'ispettore Delzante, un poliziotto di Calcutta che si serve dello spiritismo per smascherare gli assassini, in The thirteenth chair (1930; La tredicesima sedia) di Tod ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] di continuità. Nella trilogia costituita da La femme du Gange (1974), India Song (1975), e Son nom de Venise dans Calcutta désert (1976), conosciuta come 'il ciclo indiano' o 'il ciclo di Anne-Marie Stretter', secondo un percorso analogo a quello ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] personaggio di Emmanuelle creato dalla scrittrice E. Arsan. Nel 1982 con La voce ‒ Infanzia e giovinezza di Madre Teresa di Calcutta (1982) ritornò al tema del conflitto tra la carne e lo spirito, a quel mistero religioso che lo aveva affascinato fin ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] fu anche sceneggiatore. Dei film prodotti sceneggiò anche Two years before the mast (1946; I forzati del mare) e il noir Calcutta (1947), entrambi di John Farrow. A partire da queste ultime opere la scrittura di M. rivela una perdita di vitalità e ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] fu la Pathé Frères, con agenzie a Londra, Berlino, Mosca e San Pietroburgo, Bruxelles, Amsterdam, Barcellona, Milano, Varsavia, Calcutta, Singapore, e una forte presenza nel mercato americano. Nel 1907 l'ambizione monopolistica spinse Charles Pathé a ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] .
Bibliografia
Yilmaz Güney, a cura di E. Martini, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Roma 1985; Le cinéma turc, sous la direction de M. Basutçu, Paris 1996, pp. 107-55; P. Biswas, Yilmaz Güney: cinéaste militant, Calcutta 1999. ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] Parigi 1979.
B. Amengual, Que viva Eisenstein!, Lausanne 1980.
G. Roberge, Eisenstein's 'Ivan the Terribile': An Analysis, Calcutta 1980.
K. Thompson, Eisenstein's 'Ivan the Terribile': A Neoformalist Analysis, Princeton 1981.
H. Lövgren, Il monarca ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] gli anni, Amore che uccide, Come in quel giorno, La vita e la morte, L'ombra;1917: Capitan Fracassa, Una notte a Calcutta, Primerose, Sfinge;1918: Dramma di una notte, Il filo della vita; 1919: Anima tormentata, L'imprevisto, Musica Profana, Pietro e ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] ; Il fiume), dal romanzo di formazione di R. Godden, scrittrice inglese nata e vissuta in India, che R. girò nei dintorni di Calcutta nel 1950 e che l'anno dopo ottenne il Premio internazionale speciale alla Mostra del cinema di Venezia. Primo film a ...
Leggi Tutto
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆ Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...