• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Ingegneria [37]
Industria [25]
Fisica [21]
Biografie [19]
Temi generali [15]
Strumenti e tecnologia applicata [13]
Trasporti [9]
Economia [8]
Chimica [9]
Termodinamica e termologia [9]

BENZINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] condensatori D; il petrolio caldo passa quindi nelle caldaie A, disposte a dislivello e riscaldate a temperature che vanno crescendo dalla prima all'ultima: i vapori che si sviluppano da ogni caldaia sono graduati in modo da rimandare ricondensate in ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLÎ – PRESSIONE ATMOSFERICA – FERROVIE DELLO STATO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZINA (3)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] bitume puro, che si mette nelle caldaie per la preparazione del mastice e al quale viene a poco a poco aggiunta la farina di asfalto asciutte per evitare che il vapor d'acqua, che altrimenti si sprigionerebbe a contatto dell'asfalto bollente, produca ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CARBONATO DI MAGNESIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

MITRAGLIATRICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun) Romeo MELLA Carlo MANGANONI Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] fruendo della forza espansiva del vapore acqueo generato da apposita caldaia: fu ideata dal generale Bergmann; la Dreyse leggiera mod. 1918 (calibro 7,92); per l'aviazione la Gast a due canne (cal. 7,92) e contro i velivoli e i carri d'assalto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRAGLIATRICE (3)
Mostra Tutti

BORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] un lagone sottostante, e così di seguito in tre lagoni, fino a raggiungere quello che fu chiamato di conserva. È ovvio che i del vapore del soffione che aveva gorgogliato nel lagone; il vapore veniva trasportato con condutture alle caldaie, agli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LARDEREL – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

AVARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] parti diverse delle caldaie o delle macchine: il fatto che molte navi a elica hanno più di una caldaia e assai spesso subito combattuto inondando la stiva, già chiusa ermeticamente, o con vapore o con gas inerti, in modo da impedire l'affluire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – BACINI DI CARENAGGIO – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO ROMANO – TRANSATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARIA (1)
Mostra Tutti

ALCOOLOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura. La densità dell'alcool assoluto riferita [...] che può essere scaldato da una fiamma a spirito. La caldaia è chiusa da un coperchio a vite, munito di due fori, uno per il refrigerante E attraversato dal tubo t per l'uscita del vapore. Il riscaldamento è fatto per mezzo d'una lampada L posta sotto ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – ALCOOL ETILICO – DISTILLAZIONE – EBULLISCOPIO – TEMPERATURA

BACINO per costruzioni navali

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] 'adozione di pompe elettriche che vengono alimentate con corrente generata a terra, mentre i più antichi b. in generale avevano a bordo un impianto autonomo di generazione di vapore (caldaia) per azionare le pompe. Bacini di costruzione. - Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – CANALE DI SUEZ – NAVE CISTERNA – SAINT NAZAIRE – DISLOCAMENTO

EBANITE o vulcanite

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] l'attacco. L'ebanite è poi coperta con talco, tenuto a posto da un'armatura di legno, e si vulcanizza, in uno o due tempi, generalmente con vapore a 3 atmosfere per 2-3 ore. Bibl.: A. Regler, Hartgummi und Hartgummi Ersatz, Berlino 1914; L. E. Weber ... Leggi Tutto
TAGS: RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – ISOLANTE ELETTRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBANITE o vulcanite (2)
Mostra Tutti

ELETTROSTATICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento. Macchine [...] ruota nel senso indicato dalle frecce fra due coppie di cuscini di cuoio A e B posti in contatto col suolo, e fra due pettini metallici Armstrong fondata sul fatto che il vapore umido che esce da una caldaia in ebollizione sfregando contro le pareti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – OTTO VON GUERICKE – LAVORO MECCANICO – ELETTRIZZAZIONE – RADDRIZZATORI

ALAMBICCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'alambicco, adoperato per la prima volta dagli alchimisti arabi, come attesta il suo nome (al-anbīq), è un apparecchio che serve per distillare, cioè per separare un liquido da altri corpi, mediante vaporizzazione [...] caldaia o cucurbita C, di un coperchio E, detto elmo o cappello, di un largo tubo conico T e di un tubo S lungo e stretto, che spesso è avvolto ad elica, e perciò dicesi serpentino, e che va a l'acqua si cambia in vapore, che si svolge per E ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – SERPENTINO – ALCOOL – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMBICCO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
caldàia
caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali