• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [19]
Ingegneria [37]
Industria [25]
Fisica [21]
Temi generali [15]
Strumenti e tecnologia applicata [13]
Trasporti [9]
Economia [8]
Chimica [9]
Termodinamica e termologia [9]

ERBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA, Carlo Silvana Casmirri Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] laboratorio annesso alla farmacia, l'E. ricorda il calomelano sublimato a vapore, alcuni sali di ferro, alcuni cianuri e l'acido ecc.). La fabbrica fu dotata, tra l'altro, di una caldaia da 25 Hp e di una motrice Farcot, che forniva l'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORDINE DEGLI UMILIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GENERATORE DI VAPORE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBA, Carlo (3)
Mostra Tutti

Knight, John Henry

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (n. Farnham 1847 - m. 1917); costruì (1868) una vettura a vapore a quattro ruote, con caldaia verticale posteriore, a due cilindri e con una ruota posteriore motrice; tale vettura poteva [...] di circa 13 km/h. Successivamente (1895), K. costruì anche una vettura a benzina, a tre ruote, con motore monocilindrico orizzontale ad accensione elettrica e trasmissione a cinghia. L'anno successivo, di questa vettura fu costruita una versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENZINA – CALDAIA – MOTORE

Stevens, John

Enciclopedia on line

Ingegnere (New York 1749 - Hoboken, New Jersey, 1838). Fu tra i primi a compiere esperimenti sulla navigazione a vapore. Nel 1792 brevettò due motrici marine; costruì poi un battello a vapore, il Polacca [...] (1798). Nel 1803 brevettò una caldaia multitubolare. Successivamente costruì un battello a due eliche, il Little Juliana, e quindi la nave Phoenix, che fu la prima nave a vapore a compiere un viaggio in mare. Interessatosi anche alle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTELLO A VAPORE – NEW JERSEY – NEW YORK – HOBOKEN – ELICHE

Woolf, Arthur

Enciclopedia on line

Ingegnere (Camborne, Cornovaglia, 1766 - The Strand, Guernsey, 1837); dal 1796 cominciò a occuparsi di macchine a vapore; brevettò (1803) un tipo di caldaia, un sistema per facilitare l'uso di vapore ad [...] alta pressione (1804-05), e infine la motrice a vapore a doppia espansione che porta il suo nome (1810). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – GUERNSEY

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] fluidi completamente separati. Mentre la turbina a vapore era collegata ad un alternatore e produceva energia elettrica, la turbina a gas era alimentata dai prodotti della combustione provenienti dalla caldaia e forniva energia al compressore (diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] il C. studiò di adattarvi una pompa a vapore derivata da quelle a lui note di Saveri e di Papin. Le macchine di Papin e di Saveri si basavano su un identico principio: il vapore, proveniente dalla caldaia, era introdotto nel cilindro; una successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – FRANCESCO DI LORENA – MACCHINA A VAPORE – REGNO D'ETRURIA

MANZETTI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZETTI, Innocenzo Marco Cuaz Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara. Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] tre posti, mosso da una macchina a vapore e in grado di percorrere centinaia di metri su una strada battuta. Presentato al pubblico nel 1864, appariva come una specie di furgone, mosso da una caldaia che proiettava il vapore in un pistone in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIVILTÀ CATTOLICA – MACCHINA A VAPORE – SPECOLA VATICANA – ANTONIO MEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZETTI, Innocenzo (1)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] 15° C), non sarebbe convenuto un'impianto a vapor d'acqua (che avrebbe richiesto un alto vuoto nel condensatore e un elevato dispendio di energia per riportare in caldaia il condensato), ma uno a cloruro di etile. Il progetto descritto nella memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLANINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Enrico Enzo Pozzato-Armando Silvestri Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] volo. Il motore più diffuso all'epoca era quello a vapore, caratterizzato da un peso complessivo molto elevato. Il F. realizzò una motrice a vapore con 2 cilindri a V del peso complessivo, compresa la caldaia, di 20 kg e sviluppante 8 CV; il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

FORNASINI, Pietro Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Pietro Giulio Paolo Ferrari Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] ibid., XLV (1931), pp. 498-501; Sulla caldaia cilindrica marina a ritorno di fiamma, ibid., XLVIII (1934), 6-7, pp. 190-193 n. 7, 229-233; Sull'impostazione del progetto di massima di un generatore di vapore, in La Marina italiana, XXI (1942), 6, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
caldàia
caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali