Agraria
Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] incastrati, alla base, in un blocco di fondazione, in calcestruzzo, affondato nel terreno.
Elemento di rinforzo (detto anche cavallotto) di una caldaia a vapore, per lo più del tipo a tubi di fumo. Si presenta come una traversa d’acciaio dolce, i cui ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] l’85% d’acqua. Nel tipo a caduta di pressione (adatto per basse pressioni, fino a circa 20 bar) il vapore giunge dalla caldaia b all’a., gorgoglia attraverso l’acqua e in gran parte si condensa riscaldando l’acqua stessa e facendo così aumentare la ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] , costituito da un campo di specchi parabolici orientabili che concentrano la radiazione solare in essi incidente su un ricevitore (o caldaia) posto in cima a un’alta torre, il quale produce vapore d’acqua ad alta temperatura. Questo tipo di centrale ...
Leggi Tutto
. Si dice anche fenomeno di Leidenfrost. Se, sopra una lastra metallica fortememe riscaldata, si fanno cadere alcune gocce di acqua, si constata che esse si riuniscono in un ammasso di forma globulare [...] contatto con la lastra, ed entra immediatamente in ebollizione.
Alla calefazione è talora imputabile lo scoppio di caldaie a vapore: se la caldaia, per essere rimasta in secco, si è arroventata, la introduzione dell'acqua dà luogo infatti al fenomeno ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] di una piccola manovella, coassiale con la ruota, che azionava una piccola pompa di alimentazione dell'acqua dolce per la caldaia.
Per evitare la necessità di vuotare i cilindri motore-pompa mediante vapore sotto pressione, il C. praticò, sul fianco ...
Leggi Tutto
scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] di fase che avvengono in essi (condensatori, ribollitori) o ai compiti cui devono assolvere (refrigeranti, riscaldatori). La caldaia, per es., è un particolare s. destinato alla produzione di acqua calda o vapore acqueo: la vaporizzazione o ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] umane e il vaso di Gundestrup ci mostra il sacrifizio di un toro, che è una vittima scelta (Plinio, XVI, 249). E la caldaia stessa, come ha dimostrato H. Hubert, è stata adoperata per un sacrifizio di grani, usati per la fabbricazione della birra: la ...
Leggi Tutto
GRISMAYER, Egisto
Ugo VALLECCHI
Ingegnere ferroviario, nato a Poggio Mirteto il 9 giugno 1867, morto a Roma il 10 maggio 1933. Giovanissimo entrò nell'amministrazione dello stato e quale delegato dell'Ispettorato [...] ferrovia Civitavecchia-Orte e per la costruzione e l'esercizio della ferrovia elettrica Roma-Lido.
Lascia 12 pubblicazioni delle quali le principali riguardano la vaporizzazione della caldaia per locomotiva e l'equilibrio dinamico delle locomotive. ...
Leggi Tutto
TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di tempo determinato è un complemento indiretto che indica il momento o l’epoca in cui avviene l’evento descritto dal verbo.
Il complemento [...] determinato è introdotto dalle preposizioni ➔su, verso o dalla locuzione preposizionale intorno a
Il tecnico della caldaia dovrebbe arrivare verso le undici di domani mattina
Incontriamoci domani sul tardi
Direi che potremmo incontrarci intorno ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] ridiscende. I vapori in quest'ascesa vanno sempre più arricchendosi di alcool, mentre si esaurisce il liquido che rimane nella caldaia, e che viene a costituire la vinaccia o borlanda a seconda del materiale di partenza. I vapori di alcool, arrivati ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...