Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] l'uso nei reattori di uranio arricchito in 235U costituì uno sviluppo naturale. Il primo reattore ivi costruito fu la ‛caldaia ad acqua', una soluzione acquosa di nitrato di uranile arricchito in un recipiente di acciaio inossidabile. Questo è il ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] più avanzata, oggi facciamo ancora le stesse cose: cuciniamo con il fuoco dei fornelli a gas e usiamo il fuoco della caldaia per scaldare le nostre case.
Ma il fuoco era anche un'arma. Agli uomini primitivi esso era indispensabile per tenere lontani ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] professionale. Nel 1877 al M. fu affidata la responsabilità di quello dei fabbriferrai, fornito di una macchina a vapore con caldaia verticale della potenza di 4 cavalli dinamici, di alcuni torni e di varie altre attrezzature minori. Il legame con il ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] , l’inviluppo, costituito da un lamierino d’acciaio dolce.
C. di vapore Intercapedine in cui circola vapore proveniente dalla caldaia, che avvolge l’intero cilindro di una macchina a vapore allo scopo di ridurre la condensazione di vapore (e quindi ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] esista un impianto autonomo di riscaldamento. In questo caso infatti un'unica caldaia a gas di piccole dimensioni (tanto da poter essere installata a muro: caldaie cosiddette ''murali'') può svolgere le funzioni sia di riscaldamento che di ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] nuova attività con la fabbricazione di arsenito di rame.
Provvisto solo di alcune vecchie botti, un torchio di legno ed una caldaia di rame, fabbricò da sé i filtri per raccogliere il precipitato servendosi dell'aiuto di un solo operaio. Malgrado le ...
Leggi Tutto
TELL MUMBAQAT
F. Pinnock
Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] , a Teli Hadidī, Emar e Tell Fray.
Sempre nell’Ibrahims Garten era conservato un forno da vasaio, costituito da una caldaia scavata nel terreno, di forma ovoidale allungata con una serie di corti bracci laterali, sulla quale si poneva, su un piano ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] si pongono o nel seminterrato o nel piano terreno: il miglior metodo per riscaldare l'acqua del bacino è quello di caldaie, dalle quali l'acqua sia continuamente immessa nel bacino, con un ininterrotto ricambio. Oggi però si tende in generale a non ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] cerimoniale di banchetto. Nella stessa area si distinguono, inoltre, tipi di u. in pietra a cassetta (Casalmarittimo) o a «caldaia» (Casaglia).
Nel corso dell'età arcaica si definiscono i tipi di u. costanti anche in epoca successiva. In Etruria ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] ed una thòlos, un vano per sudare, dove ci si sedeva su di un banco circolare lungo il muro. Esso veniva riscaldato mediante caldaie. (Per il nome v. Polibio, xxx, 20, 3). Mentre già alla fine del II sec. d. C. thòlos e piscina caddero in disuso ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...