COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] di quadri Idolimeccanici (1925-26), con titoli come Macchina del freddo, Turbina (Roma, Gall. naz. d'arte moderna), Caldaia.
Le radici culturali di questa pittura, che possono essere inserite nel contesto del purismo europeo postcubista, si possono ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] di seta di migliore qualità e un sensibile risparmio di combustibile (torba) in virtù del fatto che una caldaia centrale inviava acqua già preriscaldata alle singole bacinelle nelle quali si traeva la seta dai bozzoli. Lo stabilimento, vera ...
Leggi Tutto
biomassa
– Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] esigenze del settore domestico. Tradizionalmente, per la generazione elettrica le b. costituiscono la carica con cui si alimenta la caldaia di un ciclo a vapore, solitamente di tipo Rankine. Dato che la potenza della centrale è limitata dal bacino ...
Leggi Tutto
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state [...] Designa la c. degli animali, come alimento dell'uomo, in If XXI 57 i cuoci a' lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin, perché non galli. In senso figurato, in Pg XIV 61, è riferito a Fulcieri da Calboli, che diventa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] di stato con lacuna di miscibilità allo stato liquido, e che l’a. è assai più solubile nello zinco che nel piombo. In una caldaia, per lo più di ghisa o di acciaio, contenente il piombo d’opera fuso alla temperatura di 450 °C, si aggiunge 1-2% di ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] Si compie generalmente in un forno a riverbero (fig. 11); quando il piombo è esente da antimonio e arsenico, anche in caldaie di ghisa oppure di acciaio.
Dapprima si scioglie lentamente il piombo, portandolo a 370-380°; in tal modo, per liquazione, i ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] possono funzionare negl'impianti individuali di riscaldamento a termosifone, quando per sfruttare maggiormente la potenzialità della caldaia e aumentarne l'effetto riscaldante si faccia circolare l'acqua calda meccanicamente.
Nel campo della pulizia ...
Leggi Tutto
Vasaio attico, al tempo stesso fabbricante e pittore. La sua attività cade fra il 555 e il 525 a. C. I vasi che portano la sua firma come fabbricante - alla quale, per ragioni commerciali, teneva evidentemente [...] che fa nascere la vite sulla nave che lo trasporta, in mezzo a delfini che danzano. Il deinós (vaso a forma di caldaia) Castellani, con una serie di navi rincorrentisi sull'orlo, che dovevano rispecchiarsi nell'acqua quando il vaso era colmo, ha solo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a pezzi o decapitato o strozzato: l'ultima falce di luna è la sua decapitazione con una sciabola lunata o la sua cottura nella caldaia, o la sua prova del fuoco nel sole ardente, o l'estrazione del suo cuore o del suo fegato, cui segue la rinascita ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] caldo o anche corrosione a secco), tipica dei materiali che operano a elevata temperatura in presenza di gas caldi (per es., nelle caldaie lato fumi e nelle turbine a gas), e la corrosione a umido, caratteristica dei materiali che sono esposti a una ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...