Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] o gli elementi a contatto con le superficie dell'oggetto sono variate; ad es. si vulcanizza parzialmente in torchio e parzialmente in caldaia; in una prima fase su anima metallica, e in una seconda con pressione interna di gas, liberamente, ecc. Per ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] del colorante nella pasta. I varî coloranti dopo la stampa e l'asciugamento richiedono per la fissazione un vaporizzaggio in caldaia senza pressione, per la durata di circa un'ora. Nella stampa per corrosione del nylon viene generalmente impiegato il ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] largo. Nel 1574 gli stessi magistrati obbligavano i tintori a non mescolare il cremisi con lo scarlatto all'interno della stessa caldaia (ibid., 5 febbraio 1543 e 25 agosto 1574).
133. F. Brunello, Arti e mestieri, pp. 144-145.
134. Ibid., pp. 140 ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] la serialità, la quale rinvia invece a un molteplice non dissimile da quello del tempo ordinario, ripetutamente criticato come «caldaia del Caos» (pp. 282 e 287). Infine, nelle pagine conclusive, Omodeo pone la sintesi come presupposto e risultato ...
Leggi Tutto
astronomia
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] raffredderebbe in circa dieci milioni di anni se all'interno non ci fosse qualcosa che lo mantenesse caldo, una specie di caldaia. Sembra un tempo abbastanza lungo ma noi, grazie ai fossili, sappiamo che la Terra era riscaldata dal Sole già oltre un ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] delle strutture in cemento armato e in ferro e al piano libero; ideò inoltre un circuito di riscaldamento con doppia caldaia, un impianto di aspirazione delle polveri e un sistema di trasformazione della corrente elettrica ad alta tensione.
Il M. è ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] fusa.
C. di linoleum Prodotto intermedio nella fabbricazione del linoleum (➔), ottenuto per mescolanza della linossina con colofonia in caldaia a camicia di vapore.
C. magnesiaco (o c. Sorel) Legante costituito da ossido di magnesio impastato con una ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] catalizzatore. I gas uscenti dal secondo reattore cedono il calore sensibile nel secondo scambiatore di calore, costituito da una caldaia ad alta pressione.
Anziché usare scambiatori di calore, all'interno o all'esterno della colonna di sintesi, si è ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] di attuazione più recente, quest'apparecchio è costituito da un lungo recipiente cilindrico ad alto vuoto, nel quale una minuscola caldaia a (fig. 3), contenente cesio metallico alla temperatura di circa 80 °C, produce un sottile fascetto di atomi di ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] agosto 1925 (liberato dopo 27 giorni). Notevole pure il ricupero della nave coloniale Basilicata, affondata per esplosione di una caldaia il 13 agosto 1919 all'imboccatura del canale di Suez. L'operazione di maggiore importanza, e l'unica del genere ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...