VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] percorrente il treno, resa continua a mezzo di speciali accoppiamenti fra due carrozze, alla quale viene inviato vapore dalla caldaia a 4 kg./cmq.; una conduttura di vapore a bassa pressione sotto ogni vettura, conduttura che alimenta i radiatori ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] segatura assorbe l'olio rimasto sui chiodi per l'abbondante lubrificazione delle macchine produttrici.
I chiodi vengono quindi collocati in caldaie di ricottura o muffole e ricotti in forni di riscaldo a circa 800-900° per togliere alla superficie la ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] più gravosi e più rapidi a bordo delle navi. Gli apparati motori a vapore erano costituiti generalmente da una piccola caldaia cilindrica e da una motrice a duplice espansione; solo negli ultimi tempi sono state introdotte nella nostra marina le ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] di asfalto adoperato per le costruzioni si ottiene invece dalla fusione della farina di asfalto. Tale fusione si fa in apposite caldaie e si ottiene aggiungendo alla farina di asfalto una certa quantità (7-8%) di bitume puro, che agisce da fondente ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] saponifica il grasso, sciolto in poco olio minerale, con calce spenta e soda caustica a circa 110° in una caldaia di cottura munita di agitatore. Terminata la saponificazione, si aggiunge il restante olio minerale, quindi si raffredda a temperatura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] nel 1712, era costituito da un sistema pistone-cilindro in cui potevano entrare alternativamente il vapore proveniente da una caldaia oppure acqua fredda; quando l'acqua fredda provocava la condensazione del vapore, nel cilindro si produceva un vuoto ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] dimensioni, il tonnellaggio, il sistema di propulsione. Al vapore sviluppato dalla combustione del carbone si sono successivamente sostituiti la caldaia a nafta, il motore Diesel e infine l'energia nucleare. Le navi da guerra hanno compiti nuovi, che ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] intercapedine, che separava il terreno dal pavimento vero e proprio, sostenuto da mattoni. Questo spazio vuoto comunicava con una caldaia in cui bruciava legna: il fuoco riscaldava l'aria che circolava sotto il pavimento riscaldando la casa.
Le case ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] il lessico della cucina, con i cuoci e i lor vassalli, gli inservienti, che «fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin», con esibizione di lessico materiale in funzione degradante ed espressionistica. Con l’accompagnamento sonoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] artigianali; inoltre, aveva tempi relativamente lunghi sia per l’accensione del carbone sia per la messa in pressione della caldaia; infine, il generatore di vapore era a rischio di esplosione.
Verso la metà dell’Ottocento molti innovatori cercarono ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...