Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di produzione di energia elettrica. Nel caso di polveri elevate, l’impianto SCR viene posto a valle della caldaia e prima del precipitatore elettrostatico. Questa configurazione ha il vantaggio della temperatura ottimale dei gas, ovvero di una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] del terremoto del Vulture nel 1927; il 10 agosto 1939 entrò da solo in un sotterraneo invaso dall'acqua bollente, una caldaia scoppiò e lo uccise. Infine il lombardo di Lodi Giuseppe Tonani, che nel 1920 era stato in squadra per il tiro alla ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] si compie essenzialmente in due modi: 1. il tessuto viene arrotolato su rulli che a mezzo di carrelli speciali vengono introdotti in caldaie chiuse, nelle quali viene immesso il vapore con o senza pressione, per una durata che varia da ½ ora a 1-2 ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] camera di combustione, nella quale lo si alimenta allo stato liquido.
Nel forno della Chemical Construction Co. di New York la caldaia di fusione è esterna e lo zolfo liquido, spinto da una pompa, entra nella camera di combustione per mezzo di un ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] ricristallizzazione. Le figure 25-26 contengono esempî di eterogeneità meccanica. Si vedono due regioni di un corpo di caldaia deformato meccanicamente per azione del lavoro di chiodatura: il reattivo di Fry rivela le cosiddette linee lungo le quali ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] chimico che l'alimenta, così come la sede della forza elettromotrice di un turbo-alternatore non è il focolaio della caldaia ove si compie la reazione chimica che l'alimenta.
Tralasciamo qui tutto quanto riguarda la costruzione e il funzionamento ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] lo si riduce in pasta, in una molazza, per liberarlo dal sangue, fino a tanto che l'acqua resta chiara. Quindi si fonde in una caldaia riscaldata con camicia di vapore e lo si fa bollire lentamente, con circa il 0,2% di allume che ne fa coagulare le ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] se le eruzioni sono avvenute in periodi di attività eruttiva diversi. I crateri dei vulcani lavici hanno la forma di una caldaia, le loro pareti scendono a picco anziché a imbuto e si allargano con le esplosioni o in seguito a sprofondamenti.
I ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] di soluzioni colorate fino a che ha raggiunto il grado di colorazione voluto. Si può tingere al follone, vale a dire in caldaia durante la follatura, e tale operazione, altrimenti detta della tinta in zuppa, è usata con una certa larghezza per la ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] nuovo, mandandola nel concentratore finitore, in cui si raggiunge la concentrazione di 55-60° Bé e da qui infine si manda nelle caldaie di fusione, portandola in 30-36 ore, finché perde ogni traccia di acqua, a circa 360°. Indi si cola in bidoni di ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...