Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] e negli aeroplani; la carburazione interna, nei Diesel e nei semidiesel. I combustibili liquidi che vengono bruciati sotto le caldaie presentano dal punto di vista della regolazione gli stessi vantaggi che i gas, ma il loro uso presenta difficoltà ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] di questo (almeno l'1%) ed esige elevato tenore di ferro. Per il piombo la liquazione si può compiere in caldaia, analogamente al vecchio processo Pattinson per la disargentazione del piombo. Piombo e stagno costituiscono un eutettico (64% Sn) che ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] uso del combustibile liquido (nafta) in sostituzione del carbone che richiede notevole fatica fisica per l'alimentazione della caldaia. Si impiegano sempre in maggiori misure dispositivi di ricupero del vapore di scappamento (preriscaldatori ed altri ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] nessuna difficoltà se si ricorre ai termometri elettrici; stando, p. es., in un ufficio, si può conoscere la temperatura di una caldaia. Se poi si tratta di piccole distanze, si può ricorrere ad altri tipi, p. es. al termometro a tensione di mercurio ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Greci già dal Miceneo erano in rapporti commerciali con l'Italia. Sono rare le importazioni dirette dall'Oriente (grande caldaia bronzea con attacchi a testa di toro da Cuma), frequenti invece i vasi protocorinzi importati dalla Grecia; a Cuma sembra ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] alcuno illitterato avrebbe fatto lo comento latino transmutare in volgare (Cv I X 10); a' lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne (If XXI 55); fer dispregiare a me tutte altre sette (Pg XXII 87); un casser fort'e bello... / fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] che appare assai più modesto degli altri ‘teatri’; in esso la macchina più famosa rappresenta una turbina a vapore, con caldaia e ruota a pale, ma permane il dubbio che essa sia rimasta solamente al livello di prototipo dimostrativo. Altre macchine ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sfruttano attualmente intorno a 50 mila tonn. annue soltanto, essendo il prodotto di scarso valore come combustibile da caldaia. Un notevole giacimento di antracite si trova a Seui nella Barbagia. La Sardegna dà inoltre barite (Iglesiente; Tertenia ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] una coppia di spremitori dell'ordito che attraversa la bozzima. Questa viene preparata preventivamente a parte in apposita caldaia e quindi versata nella macchina, di mano in mano che viene assorbita, mantenendovela a temperatura costante. La densità ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] con la pompa e si riscalda con vapore alla temperatura voluta; l'acqua calda di condensa vien rimandata per l'alimentazione delle caldaie a vapore. La serie di 8 Pinch e 1 Passburg della fig. 3 può dare una produzione giornaliera di circa 2500 kg ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...