• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Ingegneria [43]
Industria [34]
Fisica [26]
Biografie [29]
Temi generali [20]
Chimica [16]
Economia [14]
Arti visive [15]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Trasporti [10]

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] a disposizione fluido sempre fresco. La fig. 7 mostra lo schema di principio dell’impianto a ciclo chiuso con i componenti fondamentali: la caldaia a gas a con il bruciatore b del focolare e lo scambiatore di calore c, la t. d, il compressore e, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] per portare via i cadaveri. Anche in questo caso, come nel 1969 a Milano, si pensò inizialmente allo scoppio di una caldaia, ma l’ipotesi della bomba, già presa in considerazione, venne confermata dal ritrovamento dei resti di una borsa nella sala d ... Leggi Tutto

Blenkinsop, John

Enciclopedia on line

Pioniere della locomotiva (Leeds 1783 - ivi 1831). Sviluppando idee di R. Trevithick, costruì una locomotiva che entrò in servizio il 24 giugno 1812, trainando otto carri di carbone da 3,25 t ciascuno, [...] alla velocità di circa 6 km/h. La macchina aveva due cilindri e caldaia di ghisa con tubo di fumo; l'aderenza era ottenuta mediante una dentiera e una ruota ingranante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONE – GHISA

LOCOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine) Pietro Lemmi Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] La locomobile a vapore è la più diffusa e si compone del generatore di vapore e dell'apparato motore disposto sul cielo della caldaia. Il generatore (fig. 1) è per lo più tubolare, caratterizzato da un fascio di tubi di ferro del diametro di 45-100 ... Leggi Tutto

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] inferiori, in L'Elettrotecnica, XXIII [1936], 9, pp. 250-57; 10, pp. 286-92). Questo impianto era formato da una normale caldaia in cui si produceva del vapor d'acqua che, dopo aver agito sulle. pale della turbina, veniva scaricato, alla pressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (v. vol. VII, p. 715) H. Manderscheid Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] di un coperchio asportabile ed era accessibile dall'alto tramite una scala per controlli e per la pulitura. Una fistula collegava la caldaia alla vasca da bagno del calidarium, e in alcuni casi ve n'era un'altra che portava l'acqua ad altri servizi ... Leggi Tutto

sego

Enciclopedia on line

(o sevo) Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni del bue; in senso più ampio indica il grasso dei bovini, equini e ovini. Con lo stesso nome si indicano anche grassi [...] contenuti nei semi di varie piante. La separazione dei residui di carne e delle membrane dal grasso avviene per fusione in caldaia o in autoclave. Il s. di bue colato è bianco o giallo, inodore e insipido ed è costituito principalmente da gliceridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – ACIDI GRASSI – GLICERINA – MARGARINA – AUTOCLAVE

ALCOOLOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura. La densità dell'alcool assoluto riferita [...] d'una lampada L posta sotto il caminetto b dell'apparecchio. Per l'uso si toglie il termometro, e, dopo aver ben lavata la caldaia con acqua, per il foro di T si versa una quantità d'acqua che viene misurata con apposito cilindro graduato annesso all ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – ALCOOL ETILICO – DISTILLAZIONE – EBULLISCOPIO – TEMPERATURA

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] e lo scarico, nella grandissima maggioranza dei casi, si usano macchine a vapore azionate, nelle motocisterne, da una piccola caldaia ausiliaria. I regolamenti di molti porti esigono però che le operazioni di carico si facciano a fuochi completamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

EVAPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'evaporazione è il fenomeno che segna il passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme; la condensazione è il fenomeno inverso, e, cioè, segna il passaggio di un corpo dallo stato aeriforme [...] allo stato liquido. Per la produzione del vapore per forza motrice v. caldaia; per i processi di evaporazione nell'industria e per la condensazione v. vapore. Per l'evaporazione in fisica v. aggregazione, stati di. ... Leggi Tutto
TAGS: CONDENSAZIONE – AERIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAPORAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
caldàia
caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldàio
caldaio caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali