• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [277]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Ingegneria [43]
Industria [34]
Fisica [26]
Biografie [29]
Temi generali [20]
Chimica [16]
Economia [14]
Arti visive [15]
Trasporti [10]

caldaia

Enciclopedia on line

Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] . Nelle c. a circolazione forzata (fig. 2F) la stessa pompa a di alimentazione assicura la circolazione attraverso l’intera caldaia b (c. monotubulari). In tali c., per agevolare l’avviamento e il funzionamento a medio carico, viene talvolta inserito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – TRASFORMAZIONE ISOBARA – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PRODOTTI PETROLIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldaia (2)
Mostra Tutti

tiraggio

Enciclopedia on line

tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] incontrate. Il t. naturale è dovuto al movimento naturale di un gas fra due punti a differente pressione. Negli impianti di caldaie questa differenza di pressione (0,1-0,2 bar) si ottiene disponendo un camino, per lo più di muratura o di cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – COMBUSTIONE – OSSIGENO – CALDAIA

bruciatore

Enciclopedia on line

Dispositivo mediante il quale il combustibile destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia ecc. viene immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni [...] che assicurino una combustione completa e regolare. Il combustibile utilizzato può essere gassoso, solido e liquido. Un tipo di b. per combustibile gassoso è costituito (fig. A) da un tubo centrale percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMBURENTE

riscaldamento, sistemi di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riscaldamento, sistemi di Nicola Nosengo Mille modi di stare al caldo Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] da aumentare al massimo la superficie che emana calore verso l’esterno. Nei modelli più semplici di impianti ad aria si ha una caldaia posta sotto il primo piano dell’edificio (per sfruttare al meglio la tendenza dell’aria calda a salire verso l’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

motrice a vapore

Enciclopedia on line

Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua. Cenni storici Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] pompa di estrazione in un pozzo caldo); c) un apparecchio di alimentazione (per lo più pompa), con il quale si rimanda in caldaia o il condensato dal pozzo caldo o nuova acqua dal serbatoio di alimentazione, se la m. è a scarico libero. Il tipo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE – ASSE DELLE ASCISSE – MACCHINA A VAPORE

riscaldamento

Enciclopedia on line

L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore. Generalità I sistemi di r. impiegati [...] per mezzo di tubazioni ai corpi scaldanti nei quali condensa, cedendo essenzialmente il calore di condensazione, e torna in caldaia allo stato liquido. I sistemi a bassa pressione (inferiore a 1 bar) sono utilizzati anche in campo civile, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO – TELERISCALDAMENTO – ENERGIA ELETTRICA

generatore

Enciclopedia on line

Matematica Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] ) per mezzo di una reazione chimica o per azione fisica: g. di gas, g. di acetilene o g. di vapore (➔ caldaia). G. acustico (o sonoro) Denominazione generica di apparecchi, dispositivi, sistemi atti a produrre onde sonore, quali, per es., diapason ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatore (1)
Mostra Tutti

scambiatore di calore

Enciclopedia on line

scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] di fase che avvengono in essi (condensatori, ribollitori) o ai compiti cui devono assolvere (refrigeranti, riscaldatori). La caldaia, per es., è un particolare s. destinato alla produzione di acqua calda o vapore acqueo: la vaporizzazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TERMOTECNICA – ALETTATURA – ALLUMINIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambiatore di calore (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] grosso cilindro metallico verticale dotato di un pistone, collegato per mezzo di una catena a un braccio oscillante; una caldaia, posta sotto il cilindro e a esso collegata tramite una conduttura, forniva al cilindro il vapore necessario. Quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

accumulatore

Enciclopedia on line

Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione. A. elettrico o pila (chimica) secondaria Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] l’85% d’acqua. Nel tipo a caduta di pressione (adatto per basse pressioni, fino a circa 20 bar) il vapore giunge dalla caldaia b all’a., gorgoglia attraverso l’acqua e in gran parte si condensa riscaldando l’acqua stessa e facendo così aumentare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – GENERATORI DI VAPORE – CELLA ELETTROLITICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accumulatore (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
caldàia
caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldàio
caldaio caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali